L’avete vista e l’avete amata. Figuriamoci dopo che l’avrete gustata… sarà pura libido!!!
Questa Plumcake al cioccolato fondente è ideale per una merenda o colazione che vuole essere non solo energetica, ma anche piena di dolcezza, una vera e propria coccola o meglio un abbraccio, per questo l’abbiamo chiamata così.
Vi elenco subito gli ingredienti e poi passo al procedimento.
INGREDIENTI PLUMCAKE CIOCCOLATO:
- 3 uova
- 250 gr di farina 00
- 200 gr di zucchero bruno (180 di canna / 150 bianco)
- 130 gr di cioccolato fondente
- 16 gr di lievito per dolci
- 30 gr di cacao amaro
- 1 pizzico di sale
- 75 gr di burro fuso
- 100 ml di latte d’avena
- gocce di cioccolato q/b
1 stampo per PLUMCAKE ( io ne ho uno rettangolare e basso, ma il classico da Plumcake vi regalerà una forma più elegante).
Frusta elettrica (per quante mi hanno scritto e stanno fuori casa, potete usare anche la frusta a mano, l’attenzione la dovete mettere nel montare bene le uova)
PROCEDIMENTO RICETTA:
Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero: se userete lo zucchero bruno (molto grezzo e poco dolce) noterete che le uova non si monteranno a neve, voi comunque sbattetele per non meno di 5 minuti.
Aggiungete poi il burro, il latte, la farina e il cacao amaro e continuate a sbattere bene l’impasto. Continuate aggiungendo il lievito, il pizzico di sale e il cioccolato fondente che avrete, precedentemente, fatto a pezzi.
A questo punto continuate ad impastare servendovi di un mestolo di legno. I pezzi di cioccolato sono troppo duri e spesso grossi per le fruste.
cioccolato fondente al 90%
Imburrate e infarinate la vostra teglia per plumcake o comunque rettangolare. Aggiungete, sulla superficie, le gocce di cioccolata.
Preriscaldate il forno a 180°.
Versate il composto nella teglia imburrata e mettetelo nel forno a 175° ventilato, per 35 minuti.
Fate la prova stecchino e il gioco è fatto.
impasto soffice e con pezzetti di cioccolato fuso. qui la vedete già tagliata 🙂
9 commenti
Grazie come sempre Ila per tutta questa bontà che ci offri ogni volta prendo kg solo a vedere le tue dolcezze!!! mi piacerebbe tanto cucinarle tutte, ma andrà a finire che diventerò un sacco di patate, soprattutto in questo periodo che ci muoviamo poco… Prenderò spunto dalle tue ricette per qualche occasione, farò sicuramente un figurone! Grazie ❤️
Grazie di cuore Roberta per le tue dolci parole! Sono contenta che le mie ricette vi piacciano. Mi fa molto piacere condividerle con voi. Ti abbraccio forte ❤️
Grazie ❤️ Un mega abbraccio virtuale anche a tutti voi ❤️
Lo proverò!!
Grazie
Lo proverò!!
Grazie
Grazie a te Ornella! Fammi sapere come viene, sono sicura che ti piacerà! Ti abbraccio forte ❤️
Va bene il.latte di mucca al posto di quello d’avena? Di questi tempi, preferisco usare ciò che ho a portata di mano.
Io ho usato il latte di mucca che avevo è venuta buonissima lo stesso 🙂
Mamma mia Ilaria, mi hai fatto scoprire una bontà!