[wp_ulike] Eccomi qui pronta per farvi un report su questo bellissimo fine settimana e soprattutto per rispondere all’infinità di domande che mi avete fatto.
Ho aspettato per rispondervi, in vista di questo post che avevo da subito intenzione di fare. Immaginavo infatti che la bellezza dei posti e la comodità dei servizi, in vista dell’estate, avrebbe spinto molti a chiedermi per avere informazioni.
Così mi lascerò guidare dalle vostre domande, speriamo di rispondere a tutte.
SODDISFATTA DI AVER SCELTO QUEI LUOGHI DA VISITARE?
“sì! sì! E ancora sì!”
Vale assolutamente la pena visitare la penisola sorrentina e la costiera amalfitana.
Io ho la famiglia di mio padre a Napoli, ma non avevo mai avuto prima la possibilità di soggiornare in questi posti, li avevo visti solo di sfuggita.
Oggi da mamma, con tutt’altra consapevolezza e un discreto bagaglio di viaggi alle spalle, ho rivalutato tutto quello che ho dietro l’angolo e che, vi assicuro, è molto apprezzato da tantissimi stranieri.
Le strade della costiera sono infatti gremite di inglesi, americani, orientali e diversi russi che sgranano gli occhi davanti a quei paesaggi e hanno continuamente stampata sui volti un’espressione di rilassatezza e gioia, frutto indiscutibile di tanta bellezza.
Il sole non è mai mancato. Ma nella “terra del sole” questo sembrerebbe quasi ovvio.
Assistiti quindi da un tempo sereno e da temperature miti siamo partiti.
L’idea inizialmente era di dedicare un fine settimana alla montagna ma, cercando tra le varie case, quando mi è capitata davanti Villa Nina in località Vico Equense, ho capito che era finalmente arrivata l’ora di visitare dei posti che, da sempre, avrei voluto vedere più da vicino.
HAI UTILIZZATO LA PIATTAFORMA DI AIRBNB PER TROVARE L’ALLOGGIO?
Sì! E la prenotazione su @Airbnb è stata semplicissima.
Una volta che scegliete la zona da visitare, basta utilizzare i FILTRI per selezionare i servizi che per voi sono indispensabili.
Nel nostro caso fondamentali sono:
- parcheggio
- wi-fi
- tutta la casa a disposizione
- e il filtro tipologia: “viaggio per famiglie” (che aiuta a filtrare tutti aspetti indispensabili per chi viaggia con i bimbi)
Ovviamente bisogna selezionare le date per vedere la disponibilità e i relativi prezzi.
TI SEI FIDATA DI QUELLO CHE AIRBNB PROPONEVA?
Sì! Oramai la piattaforma è più che collaudata ed è inoltre possibile entrare in contatto con l’host, oltre che leggere le recensioni di altre persone che sono state ospitate in precedenza. Questo ultimo punto direi che è fondamentale. Leggere le recensioni permette di farsi un’idea più realistica di quello a cui si andrà in contro.
Nel nostro caso l’accoglienza è stata calorosissima, molto al di sopra di quello che immaginavamo.
La signora Giulia, la nostra host, ci ha fatto trovare una brocca di acqua fresca con immersi dei profumati limoni sorrentini, accompagnata da un dolce al cioccolato, per la gioia mia e di Matilde 🙂
Il tutto servito sulla terrazza-Solarium, al tramontare del sole. Che dire… ci hanno lasciato senza parole e la vacanza ha preso così, subito, il verso giusto ;D
Ma le accortezze dell’host non sono finite qui, la signora Giulia si è infatti preoccupata di farci trovare, oltre al lettino da campeggio per Matilde, asciugamani in più (visto che le bimbe sono 2 e piccole) e l’indispensabile in frigo. Ovviamente non poteva mancare il caffè.
Tutti i coperti e servizi a nostra disposizione erano di una bellezza notevole, amo i particolari e me li sono goduta tutti e fotografati ovviamente.
Infine abbiamo apprezzato molto un’attenzione particolare che è stata riservata a Matilde: due libricini pieni di storie pronti per lei, sul suo lettino.
PERCHÉ SCEGLIERE UNA CASA?
La possibilità di mangiare in qualsiasi orario, la libertà di poter girare in pigiama in tutto lo spazio a disposizione, il posto per passeggini valigie ecc.. (la cui mancanza, nelle camere d’albergo, soffriamo sempre molto), la disponibilità di più bagni… insomma questi e molti altri sono gli aspetti che mi hanno fatto puntare su questo servizio.
Hai la comodità della tua quotidianità, ma in un posto del tutto nuovo.
UNA VOLTA PRENOTATO A CHI HAI FATTO RIFERIMENTO?
Appena abbiamo prenotato la casa ci siamo messi subito in contatto con l’Host. Mentre eravamo nei pressi di Vico siamo stati anche guidati, tramite cellulare, fin davanti alla villa, che nel nostro caso era un po’ nascosta, in cima a un promontorio a picco sulla costa.
Davvero meravigliosa!!
Vi lascio qui il link della casa, che in tantissimi mi avete chiesto:
Inoltre abbiamo anche tardato nell’arrivo perché, come sapete, Matilde non stava bene, ma tutto è filato comunque liscio.
Assolutamente un servizio che utilizzerò ancora.
Qui vedete la Signora Giulia, la nostra host.
CHE POSTI AVETE VISITATO?
POSITANO
Mi era stato detto che Positano è un gioiellino e diverse sono le foto che avevo visto. Ma una volta lì (nonostante le mille curve della costiera per arrivarci -.-) ho realizzato la bellezza di un piccolo centro che di orizzontale ha solo il mare, tutto il resto poi è quasi perpendicolare a questo.
Le case infatti sono tutte costruite in maniera scoscesa.
Questo fa già intuire che visitare Positano con i passeggini non è molto consigliabile. Noi abbiamo faticato notevolmente. Nicola soprattutto.
Ma ogni fatica è stata ripagata!
Quello che vedete qui è la vista da uno dei tanti hotel che regalano panorami mozzafiato, a qualsiasi ora, oltre che aperitivi e pasti vari in terrazze romantiche, illuminate dalla luce del sole e il luccichio del mare.
Ricorderò poi le pareti piene di splendide ceramiche, dai colori vividi e squillanti.
** I parcheggi sono molto costosi, soprattutto se si desidera stare più possibile vicino al centro. Noi abbiamo pagato 7 euro all’ora. Non credevo potesse costare più delle Cinque Terre, ma è così.
In generale i prezzi sono alti ovunque, rispetto alle classiche tariffe. Per i souvenir vi consiglio il negozietto fronte mare, alla fine delle scalinate che portano nella spiaggia di Marina Grande.
SORRENTO
La terra delle sirene, dei limoni giganti e profumatissimi, la magica Sorrento, si è presentata a noi in tutta la sua bellezza. I lidi con di fronte il Vesuvio sembravano delle cartoline.
La città brulicava di gente e parallalelamente al corso pedonale di Sorrento, ovvero Corso Italia, c’è una stradina piena di negozietti di souvenire, saponette profumate, fruttivendoli e boutique di vestitini e accessori molto estivi.
Un vicolo lungo e stretto da cui ho potuto scattare questa foto
Congregazione dei Servi di Maria
Insomma ogni vicolo e stradina si apre a nuovi scenari e panorami caratteristici.
VICO – lido BIKINI
Il lido dove finalmente, dopo tante richieste di Matilde, siamo riusciti a goderci un po’ il mare, si trovava proprio sotto Villa Nina, dove alloggiavamo. Questa notizia non era menzionata nella scheda di @Airbnb quando sicuramente merita. Non volendo avevamo il mare comodo comodo a due passi 🙂
AMALFI
Infine, dopo due ore di macchina per soli 30 KM
** APRO UNA PARENTESI : se siete intenzionati a visitare la costiera e la penisola sorrentina ed avete i bambini al seguito, oltre che pochissima pazienza di attendere che il traffico si dilegui, dovete svegliarvi presto la mattina per raggiungere le destinazioni desiderate.
Pochi km diventano infatti, in queste zone, interminabili.
Noi alle 8 della mattina eravamo pronti in macchina per partire e il pomeriggio lo passavamo in spiaggia. É accaduto poi che una sera, in corrispondenza del weekend, è stato inevitabile imbottigliarci per raggiungere Amalfi. Consapevoli di quello che ci aspettava, ci siamo messi l’anima in pace e abbiamo atteso il tempo necessario.
Ma io, una volta arrivata, mi sono subito consolata alla grande!!
Amalfi ha un duomo incantevole: la Cattedrale di Sant’Andrea che con i suoi archi ad ogiva e la facciata neomoresca mi ha fatto compagnia mentre degustavo il mio gelato. Fatta la foto mi sono subito voltata verso di lui e l’ho osservato in tutta la sua bellezza. Questo duomo troneggia su questa lunga scalinata imponente. Ovviamente se me lo sono potuta permettere è perché entrambe le bambine dormivano beate nei passeggini.
Amalfi è stato il posto più comodo da visitare. Niente scale. Abbiamo parcheggiato al porto e, attraversato un arco, siamo subito entrati nel centro del paese. Comodissima.
*Matilde non usa il passeggino da più di un anno, ma è stato fondamentale in questo caso. Non avremmo potuto visitare tutti i posti che ci eravamo prefissati, si sarebbe stancata subito.
Di certo questi non sono luoghi pensati per bambini o famiglie, quindi bisogna organizzarsi al meglio ma basta poco.
Il ritorno a casa è sempre stato piacevolissimo.
Soprattutto quando la casa ha una vista e un arredamento da incanto.
Questo è il lampadario del salone, che meraviglia…
Le colazioni all’aperto, in giardino, sono il momento della giornata che ho preferito, per questo finivano sempre con una foto 🙂
POMPEI – PARCO ARCHEOLOGICO
Il giorno del ritorno ci siamo organizzati per visitare il Parco Archeologico di Pompei.
É stata un’esperienza costruttiva ed emozionante.
Matilde ascoltava i racconti sul Vesuvio e spesso mi chiedeva della sua violenta “bava” (invece che lava ahahah) e della gente bruciata… che detta così risulta banalizzato, in realtà tutto è giustificato alla luce della semplicità mi trasmette come tutto sia ben conservato in lei.
Vi dico solo che siamo tornati a casa che Nicola aveva le ciabatte ed io ero scalza. Per trasportare i passeggini lungo il parco ci siamo letteralmente ammazzati.
*** I bambini devono poter camminare liberamente e non essere dipendenti da passeggini, solo così potrete vedere Pompei antica in tutti i suoi particolari.
Siamo felicissimi di tutto quello che abbiamo fatto, un meraviglioso weekend!! Torniamo poi a casa con un’amica in più. La nostra host, Giulia, si è infatti dimostrata gentilissima e siamo entrati in confidenza, salutandoci con l’augurio di rivederci presto ;D
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jT8coVW65jc[/embedyt]