Riccione é da sempre una meta molto ambita per le vacanze estive.
Non conosce né mode né età!
Nel 2019 la Summer Vacation Destination Report, di TripAdvisor, ha svelato la top 10 delle destinazioni estive per i viaggiatori italiani e Rimini e Riccione sono tra le più gettonate.
Il nostro weekend a Riccione mi ha permesso di costatare che quanto avevo letto in merito è vero: le sue spiagge sono il centro mondano della vita diurna!!
Un maxi salotto a cielo aperto dove si consuma il rito della tintarella fra ogni genere di comfort. Gli stabilimenti balneari della cosiddetta Perla Verde sono fra i più attrezzati e all’avanguardia che io abbia mai visto.
Solitamente si pensa che Riccione sia una meta per giovani in cerca di divertimento, posso confermare che qui è possibile cucirsi il proprio stile di vacanza a seconda delle esigenze: dalle famiglie che cercano servizi dedicati, ai giovani che vogliono divertirsi al ritmo di sport e musica.
Pensate un po’ che i ben 151 LIDI di Riccione sono considerati a misura di bambino e tra le spiagge più sicure d’Europa. Anche gli amici a 4 zampe sono i benvenuti.
Insomma, la rinomata accoglienza romagnola trova conferma in un’organizzazione impeccabile e su misura per tutti.
IN MERITO ALLE NORME DI SICUREZZA O INFORMAZIONI SULLE SPIAGGE CLICCATE QUI
Il nostro lido era il BAGNO LEO 58.
Fronte hotel.
Piscina lido distanza hotel lido
É gestito dalla signora Carla e dal figlio. Il BAGNO LEO 58 è ordinato, pulito e più che organizzato per accogliere le famiglie. Appena si entra troverete questa piscina con bagnino, presente tutta la giornata (d’obbligo l’utilizzo della cuffia che si può anche acquistare in loco). Oltre questa troverete anche un parco giochi, ad uso esclusivo degli ospiti della spiaggia e un bar ben fornito, che permette anche di pranzare in spiaggia.
Noi abbiamo sempre pranzato in hotel, ovvero:
il BELVEDERE di Marina Pasquini
Ci avevano parlato di Marina e devo dire che quanto abbiamo sentito a proposito ha trovato conferma, non solo nella sua persona, ma anche nel suo accogliente hotel. Per questo ho deciso di approfondire e rivolgerle qualche domanda.
E ho scoperto che:
La storia di Marina è avvincente, un percorso in salita e costellato di successi. Una giovane ragazza che si ritrova in mano una così importante struttura che riesce a far fiorire e rendere un unicum. Amo ascoltare e leggere di queste storie di successo e, quella del Belvedere, la riassumerei in due parole : ACCOGLIENZA e SQUADRA VINCENTE.
Ma sentite un po’ quanto mi racconta
MARINA, QUANDO HAI INIZIATO A OCCUPARTI DEL BELVEDERE?
Ho iniziato a occuparmi del Belvedere quasi per gioco, a diciannove anni. Non avevo alle spalle una famiglia di albergatori – mio padre era un imprenditore edile – e ci tengo a dire che forse la mia più che una storia di lavoro è stata una storia d’amore.
Io e il Belvedere siamo cresciuti insieme. Io ho cambiato lui e lui ha cambiato me.
QUANDO TUO PADRE TE LO HA AFFIDATO COM’ERA?
Era un “normale” hotel a tre stelle della Riviera Romagnola, aperto i classici 90 giorni all’anno, oggi siamo un quattro stelle di grande reputazione, primi in Italia e in Europa per TripAdvisor (è la quarta volta che ci viene attribuito il massimo riconoscimento in Italia, la seconda in Europa e la prima che ci vede sul podio al 2° posto nel Mondo) e chiudiamo solo nei mesi freddissimi.
COME SI FA AD OTTENERE UN COSÍ GRANDE SUCCESSO?
Lo identifico in tre passi.
Il primo, ho viaggiato molto all’estero. Questo mi ha consentito un vantaggio pratico – parlare bene le lingue – e uno più astratto, ma cruciale: ho visto cosa fa girare il mondo, cosa vogliono all’estero, come ragionano. Quando e perché si muovono, attratti da cosa.
Il secondo, ho sempre creduto nell’ampliamento dei servizi. Credo di essere stata tra i primi, se non la prima, a importare in un albergo l’idea di uno staff di animazione per i bambini. A portare in un hotel quei servizi che erano tipici dei Villaggi turistici: sport, animazione, servizi per i più piccoli come Mini Club e Biberoneria. Forse anche per questo sono la Presidente del consorzio Italy Family Hotels.
Il terzo. Ho dato molto spazio al concetto di wellness e capito che ha una (bella) complementarietà con quello di sport. Per questo siamo un Bike Hotel e abbiamo una Spa di grande livello, pensata in ogni dettaglio.
Guardandomi indietro, di me posso dire: ho sempre scommesso sulla qualità. Lo so, lo dicono tutti. Ma la qualità non bisogna dirla: bisogna farla, e farla costa. Costa soldi, tempo, energia. Bisogna metterci la faccia, tirare avanti anche quando viene voglia di arrendersi, non accontentarsi degli ottimi risultati e puntare a quelli eccellenti. Noi al Belvedere non vendiamo una camera: vendiamo una vacanza, e facciamo di tutto perché sia indimenticabile.
Ed ecco la nostra camera con vista mare. Le storie su instagram vi hanno permesso di vederla nei dettagli
La piscina esterna consente di rilassarsi e sorseggiare cocktail mentre si sta in acqua oltre che, nel pomeriggio, garantire tanto divertimento ai bambini, grazie all’animazione e ai galleggianti che la riempono.
É possibile, infatti, per riposare davvero un po’, fare affidamento sull’animazione o su una baby sitter che vi permetterà di avere un tempo tutto per voi e per la coppia.
Ma il Belvedere, come avete letto, presenta anche una zona SPA. Causa COVID non l’abbiamo frequentata, ma cliccando sulla voce potete vederla nei dettagli.
Il punto forte o forse più apprezzato da noi 4 è stato: la CUCINA!!!
Al Belvedere si mangia davvero bene e il servizio è cordiale e attento.
Gran parte, se non tutto il dolce, è fatto da loro, in loco.
La dolce Dani, cuoca proveniente da Bali, sforna ogni mattina Plumcake e torte da leccarsi i baffi.
Aspetto da lei la ricetta del plumcake alla banana… delizioso!!!
E ad aver goduto appieno di tutto questo è stata soprattutto Adelaide 🙂
Il buffet è davvero ben assortito. Sono presenti tutte le pietanze che potete desiderare e non solo dolci. Questo infatti è il regno anche per gli amanti del salato, come Nicola, che qui si possono sbizzarrire nel degustare più di una decina di modi diversi di preparazione delle uova.
Il pranzo varia ogni giorno e il culmine si raggiunge la sera quando, a bordo piscina, potete assaporare pietanze raffinate e gustose che spaziano dal pesce, al tartufo estivo fino alla carne tenera e saporita.
Non è facile riprendere il via dopo un weekend così piacevole, sarà per questo che Adelaide ha faticato a digerire l’idea della partenza.
Ma se avete visto meno Matilde in queste foto è perché lei, qui, ha fatto molte amicizie e ci ha lasciato un pezzetto di cuore.
Mi ha chiesto se torneremo presto al Belvedere, le ho risposto che dove si sta bene, si fa sempre ritorno <3
4 commenti
Bellissimo questo hotel, giusto volevo un consiglio su Rimini e Riccione, grazie!!
Conosco l’hotel è delizioso e anche quest’anno credo di tornare!
Bellissimo questo racconto della vostre esperienza! Devo dire che questo hotel è meraviglioso e solo a guardarlo dalle tue foto sembra di essere già in vacanza!!
Pensa che io sono stata per la prima volta l’anno scorso a Rimini con il mio fidanzato, ero un po’ titubante, abituata alla Sardegna, non ero molto entusiasta nell’andarci, ma una volta arrivati, mi è piaciuto molto, partendo dal nostro hotel con piscina (che ovviamente non era come questo), era molto bello, curato, pulito e il personale così accogliente, proprio come la Signora Marina. Per non parlare della spiaggia, divisa in Lidi, grandissima e con molti servizi, alla passeggiata serale con tutte le bancarelle e negozi aperti fino a tardi… Proprio in quell’occasione ho provato per la prima volta il monopattino elettrico e mi sono divertita un sacco anche se temevo di cadere a terra come un salame.
Hai proprio ragione, la riviera romagnola è a portata di tutti, famiglie, coppie e ragazzi che si vogliono divertire.
Spero un giorno di riuscire ad andare anch’io in questo bellissimo hotel.
La foto delle pettegole è stupenda, i loro occhiali sono fantastici, anche quelli a forma di cuore <3
Sarebbe bello fare una vacanza in un posto così, ma per noi un tantino fuori budget.