Per chi ha visto le storie sa bene perché questa crostata non poteva che avere questo nome. E siccome si tratta di un connubio di gusto e attenzione agli ingredienti, la ricetta vi ha stuzzicato subito la curiosità.
Si tratta infatti di un impasto buono e senza troppe calorie (non contiene infatti né latte, né uova, né burro) ma conserva comunque tutto il suo gusto e sapore.
INGREDIENTI RICETTA:
- YOGURT (gusto a piacere) 150 g
- FECOLA DI PATATE 2 cucchiai
- OLIO DI SEMI DI GIRASOLE 80 ml
- ZUCCHERO DI CANNA 50 gr
- LIEVITO PER DOLCI 2 cucchiaini
- FARINA 350 gr
- SCORZA DI 1 LIMONE (non trattato)
PREPARAZIONE RICETTA:
Prendete una ciotola in cui versare lo yogurt e la fecola di patate. Mescolate bene con l’aiuto di una forchetta.
Continuando a mescolare, aggiungete l’olio di semi di girasole o mais e lo zucchero di canna.
Per aromatizzare, unite al composto la scorza di un limone. Potete usare anche altri aromi come vaniglia, arancia o anice, secondo il vostro gusto.
Ora unite il lievito per dolci e la farina un po’ alla volta.
Lavorate l’impasto prima con la forchetta e poi con le mani fino a formare un panetto sodo e non appiccicoso.
***La frolla senza uova è ora pronta, potete decidere di usarla subito o conservarla in frigo per massimo 2 giorni.
Dividete ora in due parti la pasta frolla preparata: una parte (quella più grande) servirà per la base, l’altra parte (quella più piccola) per i le strisce di decoro in superficie.
Prendete uno stampo del diametro di 24 cm, imburratelo e poi stendete la frolla. Farcite con la marmellata che più vi piace.
Stendete poi sulla sua superficie delle altre strisce di pasta frolla.
Infornate la crostata a 180° in forno ventilato per 35-40 minuti oppure in forno statico a 190° per lo stesso tempo.
Una volta cotta, togliete dal forno la crostata e lasciatela raffreddare.
13 commenti
Un’altra ricetta da provare, assolutamente. Anche perché ho tutti gli ingredienti in dispensa.
Facci sapere cosa ne pensi Claudia 🙂 <3
Buonissima fatta!
Ciao Simona 🙂 Sono contenta che tu l’abbia già provata e soprattutto che ti sia piaciuta! Ti abbraccio ❤️
Mi sembra moto buona
Ciao Antonella 🙂 Sì, sono sicura che ti piacerà! Per farcirla puoi usare la marmellata al gusto che preferisci. Se deciderai di farla, condividi una foto della tua crostata nelle tue stories, taggandomi, così ti ricondividerò ❤️ Ti abbraccio
Buonissima e perfetta da fare con la mia bimba!
Ciao Giulia! 🙂 Sì, è molto buona, sono sicura che ti piacerà! Se deciderai di farla, condividi una foto della tua crostata nelle tue stories, taggandomi, così ti ricondividerò ❤️ Ti abbraccio
L’ho fatta anche io!! Ma con dei cambiamenti, essendo intollerante al frumento ho sostituito la classica farina con un mix di farine di cui farina di riso, farina di grano saraceno. Ho seguito tutto il dosaggio proposto da Ilaria solo per la farina ne ho usato 300g perché con questo tipo di farina l’impasto me ne ha richiesto di meno.
E invece per la cottura circa 20 min.
Veramente una goduria anche per chi è intollerante al frumento. Grazie Ilaria per i consigli! ❤️
L’ho fatta anche io!!!
Ma con dei cambiamenti, essendo intollerante al frumento ho sostituito la classica farina con un mix di farine di cui farina di riso, farina di grano saraceno.
Per il dosaggio ho seguito quello proposto da Ilaria, ad eccezione della farina perché avendo utilizzato un mix di farine alternativo, me ne é servito solo circa 300g.
Per la cottura 20 min cca.
Veramente una goduria anche per chi è intollerante al frumento come me.
Grazie Ilaria per i consigli❤️
Annachiara grazie per questo prezioso esperimento che tornerà utile a quante, come te, hanno intolleranze al frumento o a quante saranno curiose di gustare nuove farine, come me 🙂 Sei stata gentilissima <3
Grazie Ilaria! Quante cose buone che prepari ogni volta. E’ sempre un piacere leggere le tue ricette e provare anche a farle! Pensa che non sono mai riuscita a fare una crostata presentabile, chissà se provando e riprovando un giorno ci riuscirò… Le tue ricette me le tengo ben strette perchè per ora quelle che ho provato mi sono piaciute tantissimo e per questo ti ringrazio per condividerle con tutte noi <3 un forte abbraccio.
Roby <3
Cara Roberta 🙂 Grazie di cuore! Fammi sapere allora quando deciderai di preparare le mie ricette. Sono sicura che ti piaceranno! Ti abbraccio forte ❤️