*Il sonno dei bambini*
Ho attivato la modalità “domande” su le Stories e una molto ricorrente è:
“Le #pettegoleadorate dormono insieme?”
La risposta è Sì!
Ma non solo nella stessa stanza, anche nello stesso letto.
Il sonno è fondamentale per tutti gli esseri viventi. Probabilmente la cosa che ho più sofferto quando sono diventata mamma.
Questo però mi ha permesso di avere ancora più contezza su quanto questo aspetto della vita sia indispensabile e vada tutelato e sostenuto soprattutto nei più piccoli.
Dovendo togliere le #pettegoleadorate dal nostro letto ho cercato la strada più indolore e favorevole possibile, che permettesse a Matilde e Adelaide di non associare al sonno e alla notte un’idea sgradevole.
Dormendo nello stesso letto e nella stessa camere le pettegole si fanno compagnia e si intrattengono a vicenda, superando le loro paure e necessità.
Per quanto riguarda la sicurezza ho aspettato l’anno di Adelaide ed è bastata una sponda laterale per metterla in sicurezza.
Per prepararmi a questo passo, che sta funzionando alla grande, mi sono documentata.
Soprattutto ponendo grande attenzione al tema del SONNO.
I nostri stili di vita frenetici causano una carenza del numero di ore di sonno.
Nel libro “La scienza del sonno” (2017), Wallace Mendelson, medico psichiatra, dichiara:
” Molti di noi vivono in uno stato di parziale privazione del sonno. Questo porta a un deficit della nostra capacità di imparare, guidare in maniera sicura, e impedisce al nostro corpo di processare chimicamente il cibo in modo corretto e di combattere le infezioni”.
Questa tesi è supportata da Clifford Saper, Professore di Neuroscienze della Harvard Medical School, che ha affermato:
” L’errore più comune è che le persone pensano di non dover seguire delle regole biologiche e possano mangiare, bere, dormire, giocare o lavorare quando vogliono”.
I bambini non sono diversi dagli adulti,
ogni essere vivente è fisicamente più sano e reattivo quando mantiene costantemente un sonno adeguato.
Nelle prime settimane e nei primi mesi di vita il sonno è la principale attività celebrale.
Il ciclo sonno-veglia, noto anche come ritmo circadiano, è regolato dall’impatto di luce e buio.
Il ritmo circadiano ha bisogno di tempo per stabilizzarsi.
Il ritmo inizia a svilupparsi a circa sei settimane e dai tre a sei mesi la maggior parte dei bambini ha un ciclo sonno-veglia più regolare.
L’aria è una componente essenziale per la nostra vita,
attraverso il respiro avviene infatti il 70% della disintossicazione del nostro corpo.
Nell’aria è sempre presente una piccola percentuale di vapore acqueo che è importante per il nostro benessere.
Due curiosità riportate dall’American National Sleep Foundation mi sono rimaste impresse nella mente:
- All’età di 2 anni il bambino ha trascorso maggior tempo dormendo che sveglio.
- Complessivamente, un bambino spenderà il 40% della sua infanzia dormendo.
- Il sonno è particolarmente importante per tutti i bambini poiché influisce direttamente sullo sviluppo mentale, emotivo e fisico
Già questi pochi dati rendono chiara l’idea di quanto il sonno meriti attenzione e vada curato con la stessa attenzione di tante altre attività che svogliamo.
Queste sono una serie di
regole
che cerco di tenere sempre a mente per me e le bimbe:
- programma di sonno regolare e coerente, impostando un orario per andare a letto e un orario per svegliarsi
- routine per andare a letto, facendo le stesse cose tutte le sere (ad esempio: illuminazione attenuata, lettura di storie…)
- Rendere confortevole l’ambiente del sonno: attenzione alla temperatura, al rumore e all’illuminazione
- attenzione ai sonnellini pomeridiani, non devono essere troppo lunghi, possono interferire con l’addormentarsi di notte
- troppi giocattoli nella culla o nel letto di un bambino possono portare a sovra-stimolazione o surriscaldamento
- la luce proveniente da uno schermo televisivo (o monitor di un computer) può interferire con la produzione dell’ormone del sonno (melatonina).
- Cercare di ridurre lo stress del bambino prima di farlo coricare. Un altro ormone che svolge un ruolo nel sonno è il cortisolo, noto anche come “l’ormone dello stress”. Quando i livelli di cortisolo sono alti, il corpo di un bambino non sarà in grado di spegnersi e andare a dormire.
Tra gli espedienti che ho scelto per coadiuvare il sonno delle #pettegoleadorate c’è lui:
il NATURAL SLEPEER di MINILAND
L’avete visto spesso nelle mie storie. Qui trovate le risposte alle vostre numerose domande.
Si tratta di un dispositivo a forma di Cuore che crea l’ambiente perfetto per il riposo più naturale del bambino.
Ha un pulsante touch che permette l’emissione configurabile di rumore bianco, colori e profumi per fare dormire i piccoli in modo tranquillo, profondo e naturale.
Grazie a questa sua tripla funzionalità di generazione di suono, luci colorate e aromi, stimola simultaneamente i sensi dell’udito, della vista e dell’olfatto del bambino, per migliorare così l’inizio e la profondità del sonno in modo naturale, in una placida atmosfera di calma.
Il suono
naturale che Natural Spleeper emette è un rumore bianco, programmato appositamente progettato per calmare il bambino, inducendo un sonno rilassato e profondo. Inoltre, aiuta a mascherare qualsiasi suono ambientale che possa risvegliare il più piccolo: la vita è rumorosa, ma non si deve disturbare il bambino!
A questo si aggiungono i benefici
dell’aromaterapia
che sono ampiamente dimostrati e si basano su alcuni profumi che aiutano il bambino ad avere una maggiore forza fisica e psichica, oltre a contribuire a bilanciare la sua energia e a farlo sentire bene dentro.
Pertanto, natural sleeper vaporizza a freddo mediante vibrazioni ultrasoniche, disperde dolcemente fragranze naturali nella stanza del bambino, creando un’atmosfera di pace, trasmettendogli una sensazione di benessere e aiutandolo a rilassarsi, sia per addormentarsi che per favorire l’induzione al sonno profondo.
Noi genitori possiamo scegliere tra la modalità
luce
multicolore o luce fissa, stimolando la secrezione di melatonina che lo aiuterà a raggiungere un sonno profondo, pacifico e sereno.
Matilde in particolare ne apprezza molto la luce da compagnia.
Infine, aspetto non da poco, ha lo spegnimento automatico e la disconnessione automatica
Natural sleeper rimane infatti acceso per un’ora per conciliare il sonno dei bambini, dopodiché si spegne automaticamente.
E nel caso in cui l’acqua nel serbatoio si esaurisca mentre è in funzione, si disconnette.
Insomma un occhio di riguardo in più per il sonno. sonno bambini
1 commento
WOW! utile, per il mio bimbo sempre agitato può essere una buona idea per agevolargli il sonno