[likebtn theme=”disk” dislike_enabled=”0″ show_like_label=”0″ icon_dislike_show=”0″ counter_type=”single_number” tooltip_enabled=”0″ popup_disabled=”1″ share_enabled=”0″ voting_cancelable=”0″ voting_frequency=”1″] |
---|
Il rosa è il mio colore preferito, mi attirano molto anche le sue gradazioni, dalle più chiare alle più scure. Figuratevi quando ho saputo che aspettavo una femminuccia…. mi sono letteralmente sbizzarrita e ho comprato tutto rosa. Se dovessi avere in futuro un maschio si dovrà adeguare, poverino ˆˆ Oggi per festeggiare gli improvvisi 23° gradi, qui a Perugia, ho innovato un delizioso completino per Maty e indovinate il colore… ROSA !! Siamo state tutto il pomeriggio in giro e non sono mancate signore e anziane pronte a complimentarsi per quanto fosse carina la tutina, è davvero deliziosa e perfetta per la stagione. Sapete in realtà il rosa e il blu, i tradizionali colori per distinguere le femmine dai maschi, insieme ad altri colori pastello, furono introdotti nell’abbigliamento per bambini nella metà del Diciannovesimo secolo, ma non implicavano alcun significante di genere. Leggevo che l’attribuzione dei colori al sesso si trova per la prima volta in “Piccole Donne” di Louisa May Alcott, dove un nastro rosa è usato per identificare la femmina e uno azzurro il maschio. Non è chiaro come il rosa finì per essere identificato con le donne e divenne onnipresente non solo nell’abbigliamento ma anche nei beni di consumo, negli elettrodomestici e nelle automobili. Basti pensare che la bambola Barbie fu introdotta nel mercato proprio in quegli anni e consolidò la femminizzazione del rosa. Negli anni ’60 il rosa, associato alla femminilità, fu criticato dalle femministe e sempre in quegli anni fu molto apprezzato il cartone Barbapapà, che anche oggi va in onda e che Matilde ama vedere, dove non era un caso che il padre fosse rosa e la madre nera. Io barbapapà, tutto rosa, l’adoro <3
xoxo
———-
Pink is my favorite color and i’m obsessed with all its shades from the lightest to the darkest too. So just imagine when i knew i was pregnant… i was not in my shoes and i started buying all pink. If i will have a boy in the future, he shall have to adapt, poor baby! Today, to celebrate the spring vibes and more than 23 ° degrees, here in Perugia, i’ve dressed Matilde up with a delicious outfit andguess the color … PINK !! We’ve been walking all the afternoon around and there have been ladies and elderly ready to compliment how cute the outfit was! It is perfect for the season. You know, actually, pink and blue, the traditional colors to distinguish females from males, along with other pastel colors, were introduced in clothing for children in the mid-nineteenth century, but it did not involve any significant gender. I read that the first time colors were used to distinguish females from males was in “Little Women” by Louisa May Alcott, where a pink ribbon is used to identify the female and the blue one the male. It is unclear how the rose came to be identified with women and became a symbol not only in clothing but also in consumer goods, household appliances and cars. Just think that the Barbie doll was introduced in the market in those years and made reputation about the feminisation of pink. In the 60’s, pink, associated with femininity, was criticized by feminists. In those years was very much appreciated the Barbapapa cartoon, which even today is aired and Matilda loves to watch it, where the father was pink and mother, instead, black. Pink Barbapapa, I love it! <3
xoxo
MATILDE –> total outfit Sarabanda
3 commenti
How cute you are sweet maty?!?!?! I love you <3 this dress code is so cute <3
cette robe est magnifique!
Che completi deliziosi che sfoggia questa bambola!
Siete una famiglia fantastica, c’è qualcosa di diverso in voi… :*