[wp_ulike] Non so voi ma a me è capitato spesso di interrogarmi sulla salubrità delle salviette umidificate per bambini.
L’acquetta che le bagna, la schiuma che a volte producono e i piacevoli profumi che rilasciano, mi terrorizzano quanto attirano.
Non le voglio demonizzare totalmente, d’altronde nascono per semplificare il lavoro di noi mamme. Eliminarle renderebbe ostiche diverse situazioni d’emergenza in cui ci veniamo a trovare. Però ecco, limiterei il loro utilizzo proprio in caso d’urgenze e vi spiego il perché…
Iniziamo sempre con il leggere le etichette, questi di seguito sono alcune voci da tenere in considerazione per non acquistare o acquistare determinati prodotti:
CESSORI DI FORMALDEIDE
La formaldeide è un potente battericida, ma anche una sostanza irritante e potenzialmente cancerogena. Perciò sorprende non poco la presenza di un conservante potenziale cessore di formaldeide come l’Imidazolidin urea.
PROFUMI
Noi mamme gradiamo molto il profumo di pulito sul sederino dei nostri bambini: i profumi possono però provocare pericolose allergie.
Meglio evitare.
PARABENI
Sono conservanti fortemente sospettati di interferire con il sistema endocrino e quindi con la fertilità.
SILICONI
Hanno la capacità di rendere liscio al tatto il sederino dei bambini. In realtà creano una patina artificiale, composta da molecole molto diverse dal normale strato lipidico della pelle.
ALTRI INGREDIENTI INDESIDERATI
Innanzitutto il fenossietanolo, un conservante potenziale disturbatore endocrino. I Polietilenglicoli (Peg) utilizzati come emulsionanti costituiscono invece un problema se uniti a sostanze irritanti o tossiche, dato che rendono più permeabile la pelle. Convince poco anche l’abbinamento tra sodio benzoato e acido citrico: insieme potrebbero formare benzene, un cancerogeno se ingerito ma non certo innocuo sulla pelle. In alcune salviettine sono stati rinvenuti anche alcuni conservanti potenzialmente allergizzanti (l’acido benzoico e il metilisotiazolinone) e un regolatore di pH potenzialmente allergizzante (la trietanolammina) e alcuni “chelanti” (riconoscibili dalla sigla Edta), sostanze scarsamente biodegradabili e accusate di determinare una diminuzione di flora e fauna marine.
EMOLLIENTI NATURALI
La presenza di aloe, camomilla, olio di mandorle e altri ingredienti naturali dal potere emolliente è indice di qualità: per questa ragione, vanno acquistati i prodotti che ne presentano buone percentuali.
Se ci fermiamo un attimo a riflettere sul numero di salviette che si usano dalla nascita in poi, capiamo bene quanto è fondamentale valutare gli aspetti suddetti.
Se si calcola che per i primi tre anni i bambini si cambiano più volte al giorno (per ca. 6 volte al giorno solo nel primo anno e non meno di 3 volte al giorno fino ai 3 anni), facendo due conti si tratta di una media di 5.000 cambi, e se considerate che ogni volta se ne usano mediamente 3 parliamo di 15.000 salviettine consumate nei primi 3 anni di vita! Un numero importante che fa riflettere in primis sugli ingredienti usati, ma anche sui costi.
A tal proposito é buono anche valutare cosa comprare sulla base del risparmio, in rapporto sempre alla qualità.
Primo aspetto da considerare è il formato, ribadendo che questo tipo di prodotto dovrebbe essere utilizzato solo come emergenza, ad esempio se siamo fuori casa e non come abitudine.
Sceglierne un formato piccolo ci induce ad essere più parsimoniosi nell’ utilizzo. Ovvio poi che la convenienza immediata è nelle confezioni multiple e con quantità di salviette abbondanti.
Se però sapete regolarvi e non le usate anche quando se ne potrebbe fare a meno, allora avete la possibilità di risparmiare e limitare i danni sulla pelle.
Secondo aspetto: controllate la chiusura del pacco. E’ importante una chiusura ermetica, che mantenga le salviettine umide e fresche fino all’ultima. L’ideale è quella rigida, ma va bene anche quella in plastica, purché la pellicola non sia troppo sottile e l’apertura non troppo ampia. Così non rimarranno le solite dieci salviette asciutte da buttare, che comportano uno spreco non indifferente.
Vi ricordo che per qualsiasi dubbio sui componenti chimici di un prodotto potete far riferimento all’INCI e cercare la sostanza on line. Io utilizzo questo SITO dove ho sempre trovato tutto quello che cercavo.
E voi, che salviettine usate?
7 commenti
Ciao Ilaria, io pure mi sono informata con scrupolo e, da perfetta paranoica, ho optato per una soluzione “ibrida”. Ci sono salviette non umidificate, che io ho preso in una parafarmacia e che trovi di marche varie, a cui abbinare una cremina pulente/idratante/emolliente della musteela. Io la ho presa in tubetto, Ma ha vari formati e SI presta ai viaggi e alle emergenze, così mi dice mia sorella. Magari ti può essere utile, un abbraccio
Miriam grazie, non manchi mai di rispondere e condividere le tue esperienze. della mustela ho preso ora le salviette ma sinceramente senza leggere l’inci. era conveniente ai fini del pagamento della spedizione del pacco. molte cose infatti le acquisto on line. non ho capito come funziona questa cream pulente, la applichi e la togli con l’ovatta?
Ciao Ilaria,
La cremina la Applichi sulla SALVIETTA con cui poi pulisci il bimbo. Per quello che ho avuto modo di VEDERE sui miei nipotini è piuttosto facile e veloce: di solito con poche salviette sono belli puliti e, anche se la cremina non ha un profumo intenso, non arrossa IL sederino o altre parti e lascia il pupo IDRATATO. I miei nipoti soffrono di dermatite atopica, io spero che ciò non capiti al mio bimbo ma se con loro i risultati sono stati buoni immagino di potermi serenamente fidare.Spero di esserti stata utile, tu a me dai sempre buone idee. Un saluto
Ciao Ilaria. Condivido in toto le tue considerazioni. Personalmente mi limito all uso delle salviettine solo fuori casa. Prima che nascesse mia figlia ho fatto delle ricerche, così sono approdata alle salviette gently che si vendono al Todis. Si tratta di in prodotto bio di buona qualità e che, a mio avviso,é migliore di tante altre Marche blasonate
Ciao simona, ho letto che il todis e’ la sotto catena della conad e che ha diversi prodotti buoni. non so quanto sia vero, ma non sei la prima a nominarmi prodotti di questo supermercato. ora voglio provarle, mi hai incuriosita. grazie mille!!!
In tutta sincerità prima di provarli su mia figlia li ho testati su di me. Attualmente oltre alle salviette posso consigliarti lo shampoo alla camomilla, la crema idratante, il detergente mani e sederino e il bagnoschiuma. Il tutto é per bambini. Per gli Adulti sono OTTIMI: Il BAGNOSCHIUMA., lo shampoo per lavaggi frequenti (conta che io lo uso e ho i capelli Buondì con meches), il balsamo è il cotone IDROFILO. Io mi servo presso il Todis di Todi e sono ben forniti, a perugia credo che questi supermercati abbiano ancora più scelta
Ciao Ilaria.. io prima figlia nata il 13.12.2017..quindi prima esperienza! 😉
Io non uso le salviettine, ma solo delle salviette resistenti all acqua e dell acqua..poi olio di mandorle dolci puro. Le levatrici qua in svizzera ci consigliano cosi per la pelle delicata dei bebe.. molto “natur”!
Ogni tanto, per emergenza,qualche salviettina profumata però ci sta.. eheh
Buona giornata,
Gloria