Ed ecco il post sulla nostra seconda tappa in ALTO ADIGE: San Vigilio di Marebbe.
Questa è stata la nostra ultima destinazione, che ci ha permesso di concludere la settimana in bellezza.
Vi ho già detto quanto sia entusiasta e a favore della montagna d’estate. Molti di voi mi hanno riferito di aver prenotato per Agosto, ottima idea!!! Invece di morire di caldo al mare o in città, vi rifugiate al fresco!!!
Qui abbiamo soggiornato presso l’EXCELSIOR Dolomites Life Resort.
Entrata Excelsior #pettegoleadorate
Mi avevano parlato di questo albergo, soprattutto in occasione della settimana bianca. Ma vi assicuro che anche d’estate, la struttura dell’Excelsior merita, capirete il perché leggendo.
Inizio così parlandovi dell’accoglienza, fondamentale per me.
All’ingresso, in reception, troverete addetti cordiali e sorridenti e questo vale per molti facenti parte del personale, come per esempio i ragazzi del bar. A dar quel tocco d’intimità è la famiglia CALL.
La conduzione dell’albergo, infatti, è familiare e questo sapete che fa una grande differenza nell’importanza che viene data all’ospite. Ho già avuto occasione di dirvi la mia, a proposito, precedentemente.
decori attendono mentre chiediamo info alla reception angolo lettura appena si entra
Dopo questa esperienza riassumerei la filosofia di questo hotel con la seguente espressione: “IL LUSSO DELLA SEMPLICITÀ” che, come loro stessi affermano, non significa rinunciare a qualcosa, ma riconoscere attentamente il valore di ogni singolo momento. In questo contesto, cuore e mente vengono appagate con tante attenzioni che ti portano ad apprezzare ogni proposta come un reale beneficio per il tuo riposo.
Iniziamo con la più accattivante
LA SPA
Il centro benessere, che si estende per 2500 Mq, è stato pensato e realizzato ispirandosi al paesaggio montano circostante.
- SKY SPA (SOLO PER ADULTI) vi sembrerà di toccare il cielo. Avrete la sensazione di dominare dall’alto i tetti di San Vigilio mentre, immergendovi nella piscina Infinity, potrete godere di un panorama sensazionale: quello offerto dalle Dolomiti. Accanto alla piscina Infinity c’è poi una nuova area con ampia sauna – sempre panoramica – Foresta sauna a raggi infrarossi, Spa Lounge, Outdoor Relax Lounge con un romantico caminetto e una spaziosa terrazza Fanes.
- ZONA WELLNESS PER FAMIGLIE E CASTELLO DI DOLASILLA il fatto che sia anche per bambini, non esclude le mille possibilità di relax al suo interno
ingresso castello Dolasilla piscina interna qualche secondo nella sauna a gradi bassi per asciugarci spa piscina esterne per famiglie
Troverete infatti:
1 Sauna del bracconiere in larice
2 Grotta inalazioni
3 Bagno a vapore salino
4 Sauna finlandese
5 Sauna alle erbe bio
6 Tepidarium
7 Vasca Kneipp
8 Zona relax con letti ad acqua riscaldati
9 Solarium con spogliatoi, armadietti e docce
10 Bagno
11 Centro fitness Technogym®
12 Piscina interna panoramica (32 °C)
13 Piscina per bambini (32 °C)
14 Idromassaggio interno (35 °C)
15 Cabina a raggi infrarossi Physiotherm®
16 Relax Lounge panoramica all’aperto con idromassaggio gigante (35 °C)
17 Sedie a dondolo riscaldate
18 Terrazza
19 Prato
20 SPA reception
21 Estetica
22 Bagno e massaggio
Insomma i bambini non vi limiteranno anche perché (leggete con attenzione cari genitori) c’è
IL KIDS CLUB
Con mille attività pensate per loro. Vi dico solo che Matilde non l’ho vista per diverso tempo e la sera tornava euforica dalla felicità.
Si spazia dal castello con lo scivolo, la parete interna per l’arrampicata, il Baby corner e la cucina per realizzare torte e pizze, fino ad arrivare all’ Indoor Junior Club, adatto anche per gli adolescenti. Questo offre i videogiochi più recenti, un Chill Corner, un tavolo da biliardo, ping-pong e, naturalmente, l’Excelsior Cinema. Difficile annoiarsi qui. Le proposte, qui, non possono che soddisfare anche i bambini e i ragazzi più esigenti.
LA CUCINA
Sapete quanto l’aspetto cucina e sala mi condizionino nel valutare un hotel. Inizio con il guardare la posizione del tavolo, la vista che mi offre, quanta intimità garantisca la sala e tante altre cose alle quali sono sempre più sensibile. Sarà che il momento in cui ci sediamo a tavola è quello in cui, ritrovandoci faccia a faccia, abbiamo modo di dialogare e confrontarci su tutto quello che si vive, mentre assaporiamo del buon cibo.
La prima sera abbiamo cenato nella saletta più tradizionale, dalla seconda siamo passati nella sala più moderna. Qui le vetrate davano ampio spazio ad una luce limpida, per niente accecante, che rendeva il panorama nitido.
Già dal menù mi è stata subito chiara l’attenzione che, all’Excelsior, hanno per le materie prime. Vi ho fatto vedere più volte le varie sigle: GREEN, BIO, VEGAN, SLOW FOOD … che accompagnavano molti dei piatti, succulenti, che ci venivano proposti. La possibilità di godere di prodotti genuini è data dai contadini locali dai quali l’hotel prende il latte, la marmellata, il miele, le uova e i cereali. La carne invece è della macelleria di famiglia. Si tratta di prodotti sostenibili e di produzione puramente biologica. E questa è un’attenzione eccelsa per l’ospite.
Questi ingredienti verranno utilizzati per proporvi un’eccellente cucina altoatesina, che sa combinare il lusso della semplicità con l’arte più raffinata.
***Da notare che al bar del resort le bevande non vengono mai servite in materiali di plastica o usa e getta, come cannucce e sottobicchieri. E queste sono note da fare in un periodo storico, come il nostro, che necessità, da parte di tutti, di grande attenzione per il nostro pianeta.
crepe e bevanda detox proposte di cereali buffet dei latticini ingresso buffet buffet dei te Processed with VSCO with e1 preset
Il buffet, presente sia a colazione che, per dolci e gelati, la sera, è ricco e variegato. Causa covid è necessario indossare la mascherina per servirsi.
Ma è possibile, anche per la colazione, ordinare alla carta. Io, per esempio, mi facevo sempre fare la Crepe e ordinavo un succo d’arancia, mentre Nicola preferiva, indiscutibilmente, il salato.
Ottime anche le bevande detox.
COSA ABBIAMO VISTO
LAGO DI BRAIES
Si tratta del più grande lago delle Dolomiti che è possibile raggiungere con solo un’oretta di macchina, partendo dall’Hotel. In estate il Lago di Braies è di colore smeraldo, in inverno è coperto da una coltre di ghiaccio e neve. È il punto di partenza per passeggiate, alpinismo, gite con le racchette di neve ed anche gli appassionati del Nordic Walking avranno la possibilità di trovare numerosi percorsi nelle immediate vicinanze. Ma non solo attività sportive, qui godrete anche di un panorama mozzafiato.
La leggenda narra di selvaggi che si recarono sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di oro e di pietre. Avidi e invidiosi pastori della valle tentarono di rubare i loro tesori, ma non ci riuscirono perché, per proteggere il tesoro, questi ultimi aprirono delle fontane sotterranee e gettarono il tesoro nel lago di Braies.
Molti di voi lo conoscono tramite le foto di INSTAGRAM ma negli ultimi anni il lago fa da set per fiction, serie e diverse campagne di moda.
Come vi raccontavo nelle storie, però, al fine di preservare il delicato ecosistema del Lago e dei suoi dintorni
****dal 10.07 fino il 10.09. la strada di accesso alla Valle di Braies rimane aperta al traffico automobilistico solo finché vi sono parcheggi liberi all’interno della valle. Per il bus navetta è possibile viaggiare sulle linee439 (da Monguelfo) e 442 (da Dobbiaco) fino al Lago di Braies solo a seguito di prenotazione online e pagamento online.
Vi coniglio vivamente di acquistare il biglietto online, come abbiamo fatto noi, così che raggiungerete la meta senza attese e senza problemi di transito!
Le opzioni in realtà sono diverse:
- prenotate la navetta
- il parcheggio
- tavolo al ristorante con autorizzazione transito compresa
Noi abbiamo pranzato lì, avremmo perciò potuto fare anche la consumazione con transito. Ma non sapendo i tempi della nostra tabella di marcia, abbiamo preferito prenotare il biglietto per il parcheggio che ci ha permesso di ritrovarci a due passi dall’ingresso del lago.
COME FARE PER PRENOTARE?
—————————
TROVATE TUTTO QUI
—————————-
ALTRE TAPPE NEI PRESSI DELL’HOTEL (quindi a San Vigilio di Marebbe) che vi consiglio, soprattutto se avete dei bambini piccoli, sono :
I parchi giochi. Questi parchi vi conquisteranno perché attrezzati e molto puliti, che dire poi della loro vista sulla Dolomiti… quando si dice giocare e respirare aria pulita 🙂
Altra tappa, se vi trovate qui è
LA SPIAGGETTA CIAMAUR
La spiaggetta è ricavata dall’alveo del Rio di Vigilio ed offre un divertente parco giochi, un prato dove prendere il sole, percorsi Kneipp e zone relax, soddisfacendo così tutti i requisiti necessari per far trascorrere ad adulti e bambini una meravigliosa giornata vicino all’acqua, nel cuore delle montagne.
L’area è facilmente raggiungibile a piedi. Dal centro del paese di San Vigilio si cammina per circa un’ora.
Anche con i mezzi di trasporto pubblici si arriva velocemente a destinazione.
E la cosa più bella è che qui l’entrata è libera! È la natura ad essere proprietario di casa 🙂
L’acqua è gelida, un vero sollievo per la circolazione. Io non ho esitato ad immergerci i piedi e devo dire che anche Adelaide, nonostante la sensazione, è stata piacevolmente a bagno. Dato il caldo si è rinfrescata, per poi dormire serena per tutto il tempo della camminata di ritorno in hotel.
Di fronte all’entrata della spiaggetta, troverete anche un maneggio con diversi cavalli che si lasciano osservare ed accarezzare
Sono molte altre le cose che si potrebbero fare in questa zona ma il tempo non ce lo ha concesso, una buona scusa per ritornarci. Intanto, per non sentire troppo la nostalgia di questi posti, ho deciso di riportarmi a casa due TIROLESINE DOC
Che dite, ho scelto bene?
🙂 🙂
2 commenti
Scrivi sempre ottimi articoli, molto interessanti. Grazie cara Ilaria ❤️ Avete vissuto un’esperienza davvero molto bella, immagino le pettegole super contente. Sono bellissime con i vestiti tirolesi ❤️ Un abbraccio
Cara Roberta 🙂 Grazie mille! Sì, è stata un’esperienza fantastica ❤️ Ti abbraccio forte