[wp_ulike] Tante volte mi sono chiesta come far coincidere l’aumento del numero dei figli in auto, con le norme di sicurezza?
Con l’arrivo di Adelaide il problema è diventato serio e ci ha riguardato da vicino.
Il primo viaggio in auto, di quasi 4 ore e mezza, l’abbiamo affrontato questo Capodanno, quando Adelaide aveva poco meno di 20 giorni.
Per fortuna mi ero già munita di ovetto isofix e poltroncina per Matilde, che cresce a vista d’occhio e non riesce più a stare comoda nel classico seggiolino.
Mi ponevo tante domande: come posizionare i seggiolini in modo tale da avere entrambe le figlie ben visibili durante il viaggio? Come assicurargli un tragitto al massimo della sicurezza? Quali sono le norme di sicurezza stradale? Adelaide deve viaggiare nella carrozzina o nell’ovetto ? Inoltre, come risparmiare il maggior posto possibile dato che serve spazio anche per tanta altra roba?
Insomma tante domande alle quali ho trovato le rispettive risposte, che desidero condividere qui con voi, sicura di poter dare una mano ad altri che si trovano nella nostra stessa situazione.
Inizio elencandovi quello che è bene sapere riguardo ai seggiolini:
- Per legge è obbligatorio per tutti i bambini fino a 150 cm di altezza.
- Va scelto tenendo conto del peso del bambino (da cambiare quando raggiunge il limite massimo) se omologati secondo la ECE R44, in base all’altezza se omologati secondo la UN R129 e va usato sempre, anche per i tragitti più brevi.
- Per i bambini più piccoli, la posizione ideale è quella sdraiata o semi-sdraiata con il contenimento laterale della testa. Preferisci quindi seggiolini reclinabili e dotati di cuscino riduttore.
- La posizione più sicura per montare il seggiolino è il sedile posteriore, preferibilmente al centro se dotato di cintura a 3 punti, altrimenti sul lato destro (dietro il sedile del passeggero più pratico mettere il bimbo quando l’auto è parcheggiata). I seggiolini del gruppo 0+ (gli ovetti da 0 a 13 kg circa 2 anni) devono essere installati nel senso contrario alla direzione di marcia per ridurre gli effetti dell’impatto sul collo del bambino.
- Meglio evitare, ma se decidi di mettere il bimbo sul sedile anteriore in senso opposto a quello di marcia, devi obbligatoriamente disattivare l’airbag. Quest’ultimo deve rimanere attivo, invece, per i bimbi più grandi che viaggiano seduti davanti rivolti nel senso di marcia.
- La maggior parte dei seggiolini viene installata in modo scorretto. Leggi attentamente le istruzioni e seguile scrupolosamente. Solo l’uso corretto può ridurre il rischio di lesioni al bambino in caso d’incidente.
- È bene sostituire sempre un seggiolino coinvolto in un incidente anche di lieve entità: potrebbe, infatti, aver subìto danni strutturali (anche invisibili) tali da compromettere le sue caratteristiche di sicurezza.
- Meglio sostituire un seggiolino dopo 10 anni di utilizzo, gli sbalzi termici sui è sottoposto restando chiuso in macchina e l’esposizione ai raggi solari potrebbe infatti deteriorarne i materiali e comprometterne la protezione.
- Proteggi sempre il bambino dal calore e dai raggi del sole con le apposite tendine da auto. In estate arieggia il veicolo e controlla che il seggiolino non sia troppo caldo prima di assicurarci il bambino.
- Allaccia le cinture di sicurezza e dai il buon esempio al bambino con una guida civile e sicura.
Per fortuna, in occasione del primo viaggio, è arrivata giusto in tempo la nuova macchina di Nicola. E’ innegabile che avere una macchina grande, nel nostro caso una station wagon, garantisce più spazio e mobilità all’interno, oltre che un bagaglio sufficientemente capiente per riporre i vari telai dei passeggini e le eventuali valigie. Ma purtroppo bisogna fare i conti anche con automobili più piccole, come la mia, assicurandosi di rispettare comunque tutte le norme di sicurezza, anche se diventa tutto molto più macchinoso e pesante.
Scelta della seduta e posizionamento:
per ADELAIDE
Il mio primo dubbio, come accennavo, riguardava la carrozzina o l’ovetto. Quali dei due utilizzare per il trasporto in auto.
Mentre per Matilde mi dissero che doveva viaggiare nella carozzina, con delle cinture specifiche.
Perchè solo la carrozzina le avrebbe garantito una posizione comoda e sicura, oggi invece (come potete leggere al punto 3 della lista precedente) ho avuto conferma del fatto che anche l’ovetto è adatto e utilizzabile. Inoltre questo, rispetto alla carrozzina, garantisce un miglior controllo della testa, contenuta all’interno di due cuscinetti laterali che la bloccano e proteggono. Senza considerare che l’ovetto ruba molto meno spazio rispetto e si può fissare su una base isofix.
Cosa significa ISOFIX?
E’ lo standard ISO 13216, riguardante il sistema di fissaggio per i sedili di sicurezza gruppo 1 per bambini.
Mi spiego meglio:
I seggiolini auto possono essere fissati in macchina o tramite cintura o tramite sistema isofix.
Vantaggi di ISOFIX
E’ consigliabile utilizzare il sistema ISOFIX, invece che le cinture di sicurezza, per installare il seggiolino, questo perchè il sistema isofix
• riduce al minimo il rischio di una non corretta installazione. I seggiolini montati con le cinture di sicurezza sono spesso installati e utilizzati in modo non corretto.
• fornisce un solido e permanente ancoraggio tra il seggiolino e la carrozzeria.
• è risultato straordinariamente sicuro nei test.
Invece i seggiolini che si fissano con cintura hanno sì dei pro, come:
• sicuri, se installati correttamente.
• pratici da utilizzare soprattutto se si utilizza lo stesso seggiolino per più autovetture.
MA i dati dimostrano che fino a 8 genitori su 10 si rivelano inesperti nell’installare il seggiolino in modo corretto quando si usano le cinture di sicurezza.
Questo riduce notevolmente la protezione offerta al tuo bambino in caso d’incidente. Inoltre i seggiolini auto che utilizzano le cinture di sicurezza richiedono più tempo per l’installazione di quelli installati con ISOFIX.
Test di sicurezza dimostrano inoltre che ISOFIX è estremamente sicuro.
Il rischio di errata installazione è molto basso: ben il 94% dei genitori utilizza ISOFIX in modo corretto.
Per fornirti una maggiore tranquillità, la maggior parte dei nostri seggiolini ISOFIX è dotata d’indicatori per mostrare quando il seggiolino è stato correttamente montato.
Purtroppo
• Non tutte le vetture hanno ganci ISOFIX.
• Alcuni seggiolini ISOFIX non possono essere installati con cintura di sicurezza, riducendo il loro utilizzo alle sole auto dotate di ganci ISOFIX.
• I seggiolini ISOFIX sono spesso più costosi e generalmente pesano più di quelli che utilizzano la cintura di sicurezza.
Vi lascio qui un link dove potete trovare la vostra auto e sapere se è dotata di ganci isofix -> LISTA COMPATIBILITA’ AUTO
****Vi ricordo che se piazzate l’ovetto sul sedile anteriore, oltre che in senso contrario di marcia, è necessario e obbligatorio disattivare l’airbag del passeggero. Nel mio caso è bastato inserire la chiave in una serratura presente all’interno del portaoggetti del cruscotto. In altre basta premere un pulsante, per altre ancora è necessario andare nella propria concessionaria.
per MATILDE
Non superando il metro e cinquanta anche Matilde deve avere il suo seggiolino. Quest’anno per lei abbiamo pensato ad una vera e propria poltroncina.
Il risultato è stato eccellente. Dopo lo stupore iniziale Matilde si è abbandonata ad un sonno profondo. Avendo poi superato i 13 Kg, a differenza della sorellina, lei è posizionata in senso di marcia, si gode così il panorama e s’interroga continuamente su ciò che vede, riempiendoci la testa con mille domande.
Il fissaggio della sua poltroncina è sempre isofix, mentre lei viene messa in sicurezza con la cintura dell’auto.
Oltre noi ora, in macchina, entra un solo altro passeggero a cui garantiamo la comodità per brevissimi tragitti, visto che deve condividere il sedile posteriore con me e con la poltrona di Matilde. Ma almeno adesso la sicurezza è massima e io ho finito di arroventarmi la testa con tutte quelle domande.
Spero di esservi stata utile e per qualunque cosa, scrivetemi!
fonti: altroconsumo.it / lastampa.it
4 commenti
Ciao Ilaria la questione della sicurezza in auto è sempre un tema scottante. Sono D’accordo sul fatto che l ovetto sia l ideale per i neonati, tuttavia la mia pediatra mi ha raccomandato di non farci state la bimba per più di Un’ora e mezza, onde evitare problemi alla schiena. Non so se tutti i medici seguano o meno queste indicazioni.
Stessa cosa mi disse la mia prima pediatra (ora l’ho cambiata!). Infatti opto sempre per la carrozzina quando si tratta di passeggiate, giri in città ecc.. ma ho avuto conferma più volte che nel caso dei viaggi in macchina la carrozzina e molto meno sicura dell’ovetto a causa dello spazio che ha al suo interno. Pensa che alcune carrozzine, tra cui il mio ultimo passeggino non prevedono nemmeno le cinture di sicurezza. Quindi non sono proprio pensate per la macchina. Che ti dico… l’ovetto è sicuramente scomodo, io optato per uno che consente ad Adelaide di stare quasi stesa, è della Stokke. Grazie mille per il tuo commento
utilissimo questo post, sono tutte domande che mi facevo anche io. a breve nascera il mio secondogenito e avveo bisogno di qualche dritta! grazie
ma quanto e’ bella matilde!!!!