Una chioma folta è il sogno di tutte le donne. Spesso ci soffermiamo su problematiche come la caduta eccessiva di capelli o la loro rottura. Dunque, considerare il volume e la densità del capello è molto importante. Infatti, i capelli fini sembrano “svuotati”, privi di volume e piatti.
Secondo alcuni studi, la perdita di capelli, è la terza ragione di insoddisfazione per la propria capigliatura.
Viene, inoltre, vissuta, da parte di noi donne, come perdita di femminilità e di sicurezza in sé stesse.
Se vogliamo definire il concetto di densità, non ci dobbiamo riferire solo al numero dei nostri capelli, ma anche alla loro consistenza .
Uno studio condotto da L’Oréal su 5 mila donne tra i 15 e i 70 anni di età, ha evidenziato che: il 76 per cento vorrebbe più volume, il 78 per cento capelli più forti, il 79 per cento più folti.
Che cosa causa la perdita di volume dei capelli?
Prima di tutto, dobbiamo considerare che il cuoio capelluto è esposto a fenomeni esterni, come i raggi ultravioletti, l’inquinamento, il fumo di sigaretta, che possono accelerare il suo invecchiamento.
A questi fattori, si aggiungono le abitudini di vita scorrette, una dieta poco salutare, e sicuramente la genetica.
Inoltre, con il passare degli anni, il capello tende a diventare più debole e a perdere consistenza.
Non solo, dunque, il follicolo pilifero si assottiglia, ma anche la fase di crescita diventa più breve e la fase di riposo durante la quale il capello smette di crescere si allunga.
Come possiamo rimediare?
Per rendere la vostra chioma più corposa, è consigliato utilizzare prodotti a base di acido ialuronico, collagene, antiossidanti e attivi ridensificanti.
Oltre a tutto ciò, potete utilizzare qualche altro piccolo accorgimento: per quanto riguarda la colorazione, utilizzate toni più chiari per enfatizzare la massa capillare e giocate con i contrasti più scuri per accentuarne il volume.
Quali tagli e acconciature scegliere per dare volume ai capelli?
Come principio generale, vale la regola per cui sono da preferire le acconciature mosse o con onde.
Per quanto riguarda i raccolti, debbono essere rigorosamente morbidi, come coda basse o alte, semi-raccolti, top knot, trecce morbide. In alternativa, soprattutto in estate, perfetti gli styling slick back, ovvero con la parte anteriore tirata indietro con prodotti texturizzanti, magari con effetto wet. Potete anche scegliere di realizzare un’acconciatura tirando i capelli sulle tempie e fermandoli con dei fermagli.
Invece della frangia, sarebbe da preferire una riga laterale, in modo da dare una sensazione di maggiore volume. Altrimenti, orientarsi verso un ciuffo lungo e leggermente sfilato. Se proprio si sceglie la frangia, che sia piena, lunga e dritta.
Cotonature alle radici possono servire molto a dare maggiore volume a tutta la capigliatura.
Per quanto riguarda i tagli, meglio non superare le spalle, quindi perfetti i bob e i lob ma anche i pixie cut, leggermente scalati o sfilati ma non troppo. Infatti, il rischio sarebbe quello di svuotare troppo la chioma e di riservare il volume alla parte alta della testa. Meglio evitare le lunghezze estreme, perché la chioma tenderebbe a scendere verso il basso mantenendo poco volume.
A proposito di accessori, sono molto utili per dare la sensazione di pienezza: non solo fermagli, ma anche foulard e bandane o fili di perline.
2 commenti
Ciao cara Ilaria ho letto questo articolo con molto interesse, perché ho i capelli lisci e molto fini e il mio problema è appunto che non hanno volume. Tendono ad essere piatti… e si sporcano con maggior facilità.
Ho letto che tra i tagli consigliati c’è il bob, che è quello che mi sto facendo da qualche anno ormai e devo dire che aiuta molto.
Terrò di conto anche degli altri consigli che ci hai dato per migliorare ancora di più la mia chioma e rimediare a questo effetto “piatto”
Grazie ♥️
Ciao Francesca! ❤️ sono molto contenta che l’articolo ti sia stato utile! Un abbraccio forte