Ogni donna ha una percezione diversa del proprio corpo e ne conosce le variazioni nel corso della sua vita. Durante una gravidanza, i sintomi che possono manifestarsi sono diversi.
Dal mal di pancia alla stanchezza cronica, dalle perdite alla nausea sono alcuni dei segnali che possono annunciare una gravidanza.
Vediamo quali sono i primi sintomi della gravidanza e come interpretarli:
Dopo quanto compaiono i primi sintomi della gravidanza?
Tipologia di sintomi e tempistiche nel loro manifestarsi risultano essere diversi da donna a donna: alcune percepiscono i primissimi sintomi già qualche giorno dopo il concepimento, altre invece possono avere un inizio di gravidanza senza sintomi.
Sintomi di gravidanza della prima settimana
Ci sono alcuni sintomi che possono presentarsi sin dai primi giorni di gravidanza. La maggior parte delle donne, generalmente, inizia ad accorgersi di qualche cambiamento più avanti.
Quali sono i sintomi della prima settimana di gravidanza?
Primi Sintomi di Gravidanza
Indubbiamente i primi sintomi più comuni e frequenti dell’inizio della gravidanza, dopo il concepimento, sono:
- fastidio ad alcuni tipi di odori
- tensione e gonfiore del seno
- maggiore sensibilità ed irritabilità
- fame
- stanchezza
- nausea
- dolori alla schiena
1. SENSAZIONE DI STANCHEZZA
Uno dei primi sintomi che generalmente si avvertono è la sensazione di stanchezza.
Alcune faccende domestiche oppure camminate veloci potranno sembrare più faticose.
La sonnolenza aumenta e la necessità di riposare si fa sentire di più. Ciò può essere causato sia dai cambiamenti che avvengono nel corpo che dall’aumento dei livello ormonali.
Occorre fare attenzione al fatto che la stanchezza, ovviamente, può essere anche sintomo e campanello di allarme di altri fattori come stress, depressione, influenza, ecc.
2. DOLORI AL BASSO VENTRE E MAL DI SCHIENA
Oltre a stanchezza e sonnolenza, a partire dal primo mese di gravidanza, si possono manifestare vari e diversi sintomi: dolori al basso ventre e mal di schiena nella parte inferiore (in alcuni casi sono dolori che possono perdurare per l’intera gravidanza).
Anche in questo caso, occorre prestare attenzione al fatto che il mal di schiena può essere causato anche dall’arrivo dell’imminente ciclo, da problemi alla spina dorsale e da tensioni nervose o fisiche.
3. PERDITE EMATICHE
Altro sintomo che può annunciare una gravidanza è rappresentato da leggere perdite ematiche. Queste avvengono dai 6 ai 12 giorni dopo il concepimento e vengono definite perdite da impianto. Esse si manifestano in quanto l’embrione si sta attaccando alla parete dell’utero.
4. DISTURBI GASTROINTESTINALI
Possono presentarsi anche sintomi come stipsi o disturbi gastrointestinali. Gli ormoni della gravidanza, infatti, possono influire sulla salute gastrointestinale: quindi possono manifestarsi, ad esempio, gonfiore e dolore addominale.
5. ECCESSIVA SALIVAZIONE
Un altro dei sintomi che possono comparire è rappresentato dall’eccessiva salivazione. Questa deriva dalla nausea che in genere scompare intorno al terzo mese di gravidanza. Accanto all’eccessiva salivazione può verificarsi la difficoltà legata alla deglutizione (la saliva diventa eccessiva a causa di nausea e sensazione di vomito).
Occorre sempre considerare che ogni gravidanza e ogni donna sono diverse quindi sono pochi i sintomi che possono essere considerati come universali. Infatti, alcune donne potrebbero manifestare alcuni sintomi tra quelli sopra descritti e altre no.
Rimane fortemente consigliato di parlarne sempre con il proprio medico di fiducia.
Fonte: Pianeta Mamma