Dedicarsi alla propria skincare e prendersi cura della propria pelle è uno dei rituali di bellezza più importanti per mantenere una pelle idratata, nutrita e luminosa nel tempo.
Occorre però prestare attenzione non soltanto all’utilizzare i prodotti in maniera corretta ma anche nell’ordine giusto.
Prima di tutto, fate attenzione agli ingredienti contenuti nei prodotti: devono essere di qualità e naturali.
Secondo, bisogna considerare qual è l’ordine di applicazione dei prodotti, altrimenti i loro benefici verranno meno.
L’ordine dei prodotti skincare: dalla detersione all’idratazione
Quando si parla di skincare occorre tenere a mente che vi sono due momenti principali: la detersione e l’idratazione.
Con il primo termine si intende la fase di pulizia della pelle dai residui, mentre con il secondo il nutrimento e il passaggio dei principi attivi fondamentali di cui la nostra pelle ha bisogno.
Vediamo nel dettaglio quali sono le fasi che compongono i due diversi momenti della nostra skincare routine:
1 – STRUCCANTE
Prima di tutto occorre procedere alla fase di rimozione del trucco, da tutto il viso inclusi occhi e labbra.
2 – DETERGENTE
Una volta rimosso il trucco, occorre applicare il detergente per pulire ancora più in profondità la nostra pelle. Infatti, una volta applicato lo struccante, potrebbero sempre rimanere dei residui di trucco o impurità che vanno rimossi.
3 – TONICO
Una volta applicato struccante e detergente occorre procedere con l’applicazione del tonico per ristabilire il giusto pH della pelle.
4 – SIERO
Il siero deve essere applicato sempre prima rispetto alla crema idratante perché rispetto a quest’ultima ha una consistenza più leggera. La sua funzione è quella di aiutare i principi attivi ad arrivare ancora più in profondità.
5 – CONTORNO OCCHI
La pelle del contorno occhi è sensibile e delicata e per tale motivo ha necessità di un prodotto adatto. Infatti, non si può utilizzare la crema per il viso anche per il contorno occhi, ma occorre una crema specifica dedicata al contorno occhi.
6 – CREMA VISO
L’ultimo passaggio consiste nello stendere la crema viso. Occorre scegliere attentamente la giusta crema viso: nutriente, idratante, per pelle mista, per le prime rughe, per pelle mature. In base a quelle che sono le esigenze della nostra pelle.
Quando utilizzare l’esfoliante o la maschera?
ESFOLIANTE
Tra detergente e tonico va applicato l’esfoliante. Si consiglia di applicarlo sulla pelle grassa anche due volte la settimana, sulla pelle secca e sensibile una sola volta.
L’esfoliante viso è comunque un prodotto ottimo per tutte le pelli, la sua utilità è quella di rimuovere in profondità impurità e cellule morte e mantenere la cute ben permeabile ai principi attivi contenuti nei trattamenti e per dare un aspetto più levigato, morbido e luminoso alla pelle.
MASCHERA
La maschera deve essere applicata solo dopo il tonico e prima del serio e della crema viso.
Le maschere idratanti, specialmente in caso di pelle molto secca, possono essere applicate anche 2-3 volte a settimana. I trattamenti più specifici, invece, se applicati con la medesima frequenza, possono risultare aggressivi per la pelle.
Applicare la maschera una volta a settimana è quindi sicuramente la soluzione ideale!
In questa fase possono essere applicati anche acidi, trattamenti attivi a base di vitamine, retinolo l’importante è applicarli subito prima del serio (non vanno applicati in modo combinato).
In caso di prodotti nutrienti o antiage, oltre che sul viso applichiamola anche sul collo e lasciamola agire. Il tempo di posa, normalmente dai 5 ai 20 minuti a eccezione delle maschere flash o quelle notturne, è indicato sulla confezione.
Fonte: The Wellness Notebook