D’estate, con le alte temperature e l’afa, viene spesso meno la voglia di truccarci o di dedicarci alla nostra beauty routine. Ma quali prodotti di skincare occorre utilizzare in estate?
E’ importante idratare e nutrire la pelle – sopratutto se ci esponiamo al sole – e proteggerla.
Cosa succede alla pelle d’estate?
Durante l’estate la pelle si trova in uno stato di equilibrio – corrispondente a circa 37 gradi di temperatura corporea – quando fuori il termometro segna tra i 21 e i 25 gradi.
Quando si superano quei 25 gradi, l’organismo mette in atto dei meccanismi per cercare di allontanare il calore in eccesso.
Quali? Tra questi c’è la traspirazione cutanea.
Bisogna prestare attenzione a non usare creme troppo ricche e corpose perché, con il clima molto caldo, questo genere una iper-produzione di sudore e favorisce infiammazione, prurito e pustole.
Prodotti sì
Gli esperti ci consigliano di tralasciare le consistenze cremose corpose e privilegiare le texture leggeri.
Risultano più adatti per la stagione estiva, prodotti a base prevalentemente acquosa e con bassa quantità di elementi oleosi.
Suggerite le acque termali, le face mist e lozioni o cosmetici in forma liquida, gel e creme in vasetto.
Scegliete idratanti light, che non ungono, e che apportano elementi che aiutino a ridurre l’evaporazione dell’acqua dalla superficie cutanea.
Non devono essere prodotti che “soffocano” o ostruiscono la nostra pelle. Con prodotti skincare leggeri e idratanti i benefici sono innumerevoli: comfort e sensazione rinfrescante, insieme a idratazione, aiutano la pelle a rigenerarsi anche con le alte temperature estive.
E’ fondamentale sapere che i prodotti skincare non sono tutti uguali: occorre quindi individuare quello che fa per noi e soddisfa le esigenze della nostra pelle.
1. Per le pelli normali e con tendenza alla secchezza
Se avete una pelle normale ma che tende alla secchezza è molto importante individuare una crema che contenga acido ialuronico.
Deve essere presente nei due pesi molecolari: alto, che agisce in superficie trattenendo le riserve idriche per le sue proprietà igroscopiche e filmogene; basso, capace di penetrare negli strati più profondi, colmando gli spazi intracellulari e ricompattandoli.
2. Per le pelli sensibili
Se invece avete una pelle sensibile (in particolare è facile avere zone del viso arrossate o irritate a causa dell’uso continuo della mascherina e del suo sfregamento con la pelle) meglio optare per formule che possono essere vaporizzate sul viso, a base di niacinamide.
Sono prodotti preziosi i preparati con acqua termale, lenitiva e ricca di oligoelementi essenziali per riequilibrare il metabolismo cellulare.
3. Per le pelli grasse
Se avete una pelle grassa dovreste alternare prodotti con funzioni sebo-riequilibranti con altri che vi aiutino a non perdere l’idratazione. Consigliati dagli esperti i prodotti a base di zeolite e ceramidi ristrutturanti.
4. Per le pelli mature
Per chi ha una pelle matura e vuole contrastare gli effetti dell’invecchiamento, meglio optare per prodotti di skincare che contengano agenti antiossidanti come coenzima Q10 e fospidina.
Fonte: iodonna.it
1 commento
Acido ialuronico, sieri, e comunque filtro solare specifico per il viso ad azione idratante.