Quello della caduta dei capelli, è un argomento, che sta molto a cuore non soltanto agli uomini ma anche a noi donne.
Succede agli uomini, ma anche a noi donne, che i capelli comincino a cadere e, in alcuni casi, anche a diradarsi.
Le cause possono essere molteplici:
l’ereditarietà, lo stress, gli squilibri ormonali (solo per citare qualche esempio), possono avere ripercussioni sulla saluta del nostro cuoio capelluto.
Innanzitutto, è necessario sottolineare, come, per stabilire la corretta hair routine, occorre partire dal conoscere quali siano le cause della perdita dei capelli.
Inoltre, difficilmente uno shampoo o un balsamo, bastano, da soli, a risolvere la situazione.
QUINDI COSA POSSIAMO FARE PER PREVENIRE LA CADUTA DI CAPELLI?
In questo post, ci tengo a sottolineare, che parleremo della caduta dei capelli occasionale – che sia stagionale o dovuta a fattori ormonali.
In caso di grave perdita dei capelli, è sempre consigliabile, che vi rivolgiate ad un bravo specialista o dermatologo. Infatti, in alcuni casi la causa può essere correlata a motivi legati alla salute, e sappiamo bene, quanto sia importante ricorrere ad un professionista medico che possa diagnosticarla.
Dovete sapere, che parlando di caduta ormonale e progressiva di capelli, ne soffrono il 50% degli uomini e il 40% delle donne. Questi numeri aumentano con l’avanzare dell’età.
Tutti noi, comunque, perdiamo dei capelli ogni giorno: secondo una stima, circa 80. Questo dipende, certamente, dal naturale ciclo di vita del capello.
Mentre per la caduta reazionale abbiamo cause come cambio di stagione, stress, uno shock emotivo, ma anche una dieta o uno stile di vita sregolato, trattamenti farmacologici o chemioterapici e il famoso post-partum.
La caduta dei capelli, in questi casi, si verifica solitamente dopo 3 mesi dall’evento scatenante.
Per quanto riguarda la caduta progressiva, può essere scatenata da fattori come ereditarietà, ormoni ed età.
Nel cambio di stagione si può contrastare la caduta attraverso:
l’azione concentrata di diverse tipologie di prodotto, dai trattamenti stimolanti del bulbo pilifero fino ad uno shampoo specifico.
In ogni caso, è assolutamente necessario comprendere quali sono le cause che stanno dietro alla caduta eccessiva di capelli, per poter capire poi come intervenire.
Per quanto riguarda i trattamenti da eseguire nella fase pre-shampoo….
Dovete sapere che, i problemi di caduta eccessiva dei capelli, si possono verificare spesso per una vascolarizzazione non ottimale del bulbo pilifero, un irrigidimento dei tessuti cutanei attorno al bulbo stesso o ancora una sovrapproduzione di sebo che soffoca il capello.
In questi casi, un un massaggio sul cuoio capelluto ha una grande influenza positiva nel prevenire la caduta del capelli e renderli più forti e belli.
E’ provato, infatti, che il flusso di sangue al cuoio capelluto e permette una maggiore assunzione dei nutrienti attraverso i vasi sanguigni.
In particolare, vi consiglio l’olio puro di cocco. Ricco di antiossidanti, esso è in grado di rinforzare la struttura capillare, mentre svolge un’azione delicatamente purificante che libera il cuoio capelluto da ciò che può soffocare i bulbi capillari e impedire lo sviluppo sano del capello.
Ora parliamo invece di shampoo…
Cosa fanno gli shampoo anti-caduta?
Gli shampoo sono dei validi aiuti, ma non hanno un’efficace azione contro la perdita dei capelli se non sono supportati da altri strumenti.
La loro funzione è intensificare l’apporto di elementi nutritivi essenziali per fortificare e energizzare i capelli.
Insomma, lo scopo è rinforzare il capello, attraverso un’azione che, naturalmente, deve essere molto delicata.
I trattamenti pre-shampoo e lo shampoo anticaduta sono prodotti piuttosto versatili.
Accanto allo shampoo, dobbiamo considerare l’esistenza degli integratori per capelli
Gli integratori per capelli hanno un’azione più marcata, in quanto sopperiscono alle carenze di una dieta incompleta, perlomeno per quanto riguarda le sostanze più preziose per la bellezza del capello!
Ad esempio la cheratina, il cui sviluppo è favorito dal consumo di verdura a foglia verde, o gli Omega 3, contenuti in alcuni pesci come salmone, aringhe e sgombri.
E’ importantissimo, che tutte noi possiamo comprendere quanto sia importante, per la salute dei nostri capelli (ma non solo, ovviamente!) condurre uno stile di vita sano e nutrirsi correttamente, con una dieta sana e ricca.
Dunque, l’alimentazione influenza la salute dei capelli: ma ci tengo a ribadire che,
solamente consultando un medico, potrete scoprire quali sono le vostre personali carenze che provocano la caduta dei capelli, e di conseguenza farvi prescrivere l’integratore più adeguato.
In caso contrario, gli effetti dell’integratore stesso potrebbero essere piuttosto blandi.
Certamente, nel caso in cui voi seguiate già un’alimentazione sana e completa, la caduta dei capelli potrebbe dipendere da altre cause.