Il plumcake al caffè è un dolce morbidissimo e umido, perfetto per la prima colazione. La giusta carica per iniziare la giornata con il sorriso e strizzare l’occhio a tutte le attività della giornata.
Nicola mi ha chiesto un dolcetto morbido per la colazione di domenica, qualcosa di gustoso ed energico così ho pensato: ho del caffè inutilizzato, potrei usarlo nella ricetta.
Solo che, come spesso accade, ho sostituito un po’ di ingredienti. Cerco, quando posso, di ridurre al minimo le calorie e stare attenta a prediligere ingredienti meno raffinati.
Li vedete qui
INGREDIENTI per 6 PERSONE
- 250 gr di farina di Avena
- 200 gr di zucchero di canna
- 4 uova
- 150 ml di olio di semi
- 150 ml di caffè
- 1 cucchiaio di cacao amaro (ma anche dolce)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Per preparare il plumcake al caffè iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero e le uova e lavoratele a lungo con le fruste di uno sbattitore elettrico, nel mio caso l’impastatrice, per ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungete gradatamente l’olio a filo, mentre continuate a lavorare.
In un bricco mettete il caffè tiepido e scioglietevi il caffè solubile. Poi aggiungete anche questo liquido alla crema di zucchero e uova.
Unite la farina setacciata insieme al cacao, il lievito e l’estratto di vaniglia. Lavorate ancora per ottenere una crema liscia, poi versatela in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno. Infornate il dolce in forno statico preriscaldato a 200° per 10 minuti.
Abbassate la temperatura a 170° e proseguite la cottura per altri 40 minuti circa.
Trascorsi i primi 40 minuti di cottura potete fare la prova stecchino per verificare la cottura. Quando lo stecchino è asciutto sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire, poi sformatelo su una gratella e fatelo raffreddare completamente.
Questo plumcake al caffè è preparato, come avete visto, senza burro e senza latte, così che si presenta come un dolce ideale anche per gli amici intolleranti al lattosio. Ha un sapore corposo ed un profumo intenso, questo è dovuto al caffè, potete aggiungere all’impasto anche un cucchiaino di caffè solubile che conferisce un aroma molto persistente di caffè anche dopo la cottura.
Sconsigliato per i bambini.. MA OTTIMO per MAMMA e PAPÀ 🙂