Basta tagliare la frangia e il look capelli è come nuovo! Si tratta di un tipo di taglio, che se portata nel modo giusto, è in grado di valorizzare il vostro viso e il vostro sguardo.
Deve essere realizzata per enfatizzare la forma del taglio e valutando bene il volume della testa. Inoltre, deve essere in sintonia con il resto dell’acconciatura, e non come accade con certe frange lisce abbinate a tagli ricci, che non c’entrano nulla con la parte posteriore della testa. E, se avete i capelli lunghi, la frangia diventa un accessorio hair capace di donare carattere e sensualità al vostro look.
Corta, lunga, a tendina, o mossa, purché sia abbinata ai capelli lunghi. Questo è uno dei trend del momento, che dominerà l’autunno inverno 2019-2020.
Molte star stanno già adeguando il loro look capelli a questa tendenza!
Chiara Ferragni si è fatta contagiare dalla tendenza frangia e, alla sfilata romana di Giambattista Valli per H&M, è apparsa con una (fake) frangia sbarazzina, che le sfiorava lo sguardo.
Allo stesso modo, Michelle Hunziker, Jennifer Garner e Belen Rodriguez hanno seguito questa tendenza capelli!
Per Monica Bellucci, invece, l’hairstylist John Nollet ha scelto una frangia sfilata laterale.
Il mix capelli corti e frangia è stato invece inaugurato in questa stagione autunno/inverno 2019 da Emma Marrone!
Il suo nuovo look, per forma e colore riporta un po’ agli anni 80, ed è adatto pressoché ad ogni forma del viso.
La frangia si può personalizzare su ogni tipologia di taglio, lunghezza, e viso.
Due sono le tendenze più comuni nel portare la frangia:
Tagliarla al di sopra delle sopracciglia, in modo grafico e rigido, oppure realizzare una frangia sfilata, appoggiata sulla fronte, che ne fa intravedere la forma.
La prima è sicuramente più difficile da portare, la seconda lascia maggiore libertà perché si può calibrare la densità dei capelli da lasciare sulla fronte.
La frangia quest’anno si rifà molto agli anni Ottanta e andranno per la maggiore quelle grafiche e pulite, che definiscono lo sguardo, e le frange-ciuffo.
In realtà, occorre stare attenti a capire prima di tutto quella che è la nostra forma del viso. La frangia, infatti, è un elemento “delicato”, e ogni forma di viso ha la sua tipologia specifica da adottare.
Su un viso pieno, la si può tagliare a due dita dalle sopracciglia, per rendere il volto più lungo e verticale.
Nel caso di un viso androgino e allungato, invece, si può optare per una frangia bombata e allungata che regali molta femminilità e dolcezza.
Su un viso quadrato è perfetta una frangia in diagonale, tipo le famose frange-ciuffo. Si addice anche alle persone con naso importante. La più adatta è una frangia soffiata in radice con la punta dritta, che ammorbidisce il profilo e bilancia e proporziona il naso. Anche chi ha la fronte bassa può osarla.
Se è lunga e alleggerita in punta può essere portata aperta in centro o leggermente di lato.
Dare una dimensione e una forma a una frangia, tagliandola in modo intelligente con la punta delle forbici, per far cadere i capelli morbidamente sul volto fa sì che la frangia possa essere ben gestita anche a casa.
Se consideriamo il colore dei capelli, esistono diverse tecniche che possiamo prendere in considerazione:
Si può realizzare una semplice schiaritura sulle punte oppure dividere la frangia in tre faldi, la prima scura, la seconda chiara e la terza scura e in questo modo si ottiene più profondità. Oppure farla leggermente più scura rispetto al resto della testa in modo da enfatizzare lo sguardo e dare risalto al volto.
Se non si è più giovanissime e la pelle del viso, un ottimo consiglio è di renderla più chiara perché illumina il volto. Colorando la frangia in modo che sia più chiara al centro e più scura lateralmente, è possibile sollevare il volto e dargli più luce.
FONTE: iodonna