*Preparazione*
Per preparare il timballo di salmone e zucchine iniziate scaldando un tegame con abbondante acqua. Portate a ebollizione e mettete a cuocere le patate di eguale dimensione per circa 30-40 minuti (1). Il tempo può variare a seconda della grandezza delle patate usate: fate la prova con i rebbi di una forchetta per verificarne la cottura (potete in alternativa cuocere con una pentola a pressione per dimezzare i tempi di cottura). Mentre le patate cuociono dedicatevi alle zucchine: lavatele e asciugatele, quindi spuntatele (2). Affettatele a fettine di circa 2-3 mm di spessore aiutandovi con una mandolina (3).
Riponetele in un recipiente basso e ampio leggermente sovrapposte e irroratele con 20 g di olio (4), così manterranno un colore vivace anche in cottura. Intanto scaldate una griglia e quando sarà ben calda cuocete le zucchine 1-2 minuti. A metà cottura aiutandovi con delle pinze da cucina giratele per cuocerle anche sull’altro lato ancora 1-2 minuti (5). Una volta pronte riponetele di nuovo nello stesso recipiente e tenetele da parte. Prendete ora il salmone: togliete le lische con una pinza da cucina (6) e se il vostro trancio di salmone presenta la pelle, eliminatela tagliandola via con un coltello dalla lama affilata, cercando di non portar via la polpa.
Tagliatelo a striscioline, quindi a cubetti di circa 1 cm di lato (7). Tenete anche il salmone da parte. A questo punto le patate saranno cotte: schiacciatele con uno schiaccia patate in una ciotola capiente (non sarà necessario privarle della buccia se usate uno schiacciapatate) (8). Aggiustate di pepe (9).
Insaporite con il sale affumicato (10) e con delle foglioline di timo precedentemente lavate e asciugate (11). Poi aggiungete anche il salmone (12).
Versate 20 g di olio (13) e mescolate delicatamente gli ingredienti per non ridurre in poltiglia il pesce: potete usare le mani (14) o se preferite una spatola. A questo punto prendete 4 stampini da 180 ml l’uno e spennellate le pareti con circa 5 g di olio (15).
Foderate gli stampini disponendo a raggera, partendo dal centro dello stampo, le zucchine grigliate (16): una parte della zucchina uscirà dal bordo e vi servirà per chiudere in seguito i vostri timballi. Dovrete coprire con le zucchine tutte le pareti dello stampino. Salate nel centro (17) e versate il composto di patate e salmone (18).
Poi portate le zucchine una alla volta verso il centro in modo da rivestire completamente il cuore di patate e salmone (19). Aggiustate con un pizzico di sale (20) e spennellate la superficie degli stampini con circa 5 g di olio (21).
Disponete quindi gli stampini su una leccarda e infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti (se utilizzate il forno ventilato saranno sufficienti 160°C per 6 minuti circa) (22). Una volta pronti estraeteli dal forno e lasciate riposare alcuni minuti affinché si compattino. Quindi sformateli direttamente sul piatto in cui li servirete (23) e gustate il vostro timballo di salmone e zucchine (24)!
[likebtn theme=”disk” dislike_enabled=”0″ show_like_label=”0″ icon_dislike_show=”0″ counter_type=”single_number” tooltip_enabled=”0″ popup_disabled=”1″ share_enabled=”0″ voting_cancelable=”0″ voting_frequency=”1″] |
---|
Vi è piaciuto? L’avete provato? Fatemi sapere 🙂
xoxoxo
Fonte: GialloZafferano