State pensando di trascorrere le vostre vacanze in Italia in nome di un’estate italiana? Ecco per voi una selezione di offerte e di idee viaggio da non perdere.
Tweet and Travel Loves Italy, un progetto nato per sostenere il turismo italiano, ha scelto per noi delle mete per scoprire la bellezza del nostro Paese.
Ecco allora una lista di borghi minori e bed&breakfast immersi nella natura da prendere in considerazione come potenziali mete da raggiungere per un’estate 2020 in pieno relax.
Cà Alfieri al 30, Govone (Cuneo)
In un’elegante e raffinata dimora di fine ‘700, affacciata sulle colline del Roero e delle Langhe, si trova l’agriturismo e B&B Cà Alfieri Al Trenta.
Si tratta di una proprietà ristrutturata con cura, valorizzando i materiali antichi. I terrazzi si affacciano su una meravigliosa vista sulle colline. All’interno, trovate affreschi, salottini e arredi in stile francese e piemontese.
B&B Maison Parco del Brenta (Curtarolo)
Nei pressi del fiume Brenta, si trova una meravigliosa casa in stile shabby, il B&B Maison Parco del Brenta.
Immersa tra campi di mais e grano, potrete rilassarvi e attraversare a piedi il fiume Brenta (che in estate si ritira). Per raggiungere Villa Contarini e Piazzola sul Brenta, potrete inoltre pedalare in bicicletta.
Ca’ Bevilacqua (Bertinoro)
Immerso in un parco di 3 ettari nella campagna romagnola, si trova il B&B Ca’ Bevilacqua.
Qui potrete cenare su vecchi tavoli di legno con tanto di piatti e bicchieri vintage. A fare da cornice, paralumi d’antan appesi ai rami degli alberi e la luce soffusa di candele e luminarie. L’aperitivo invece è possibile prenderlo all’ombra di un roseto, di querce, tigli e susini selvatici.
Perfetto per una vacanza con i bambini, perché è presente un bellissimo parco naturale, “La Tua Africa“, circondato da fenicotteri, cicogne marabù, antilopi, zebre, gru e variopinti pappagalli.
Masseria Torre Coccaro (Savelletri di Fasano)
Torre Coccaro è una masseria situata in una vasta tenuta a pochi passi dal mare le cui origini risalgono al XVI secolo.
Circondata da un’immensa coltivazione di ulivi, mandorli e carrubi, questa torre, un tempo luogo di difesa contro le scorribande dei Saraceni, ora è un elegante resort a 5 stelle.
L’offerta esclusiva della masseria permette di utilizzare lettini e ombrellini inclusi nel pacchetto. Inoltre, se soggiornate 7 notti, ne pagate solo 6 e i bambini non pagano!
Villa 61 (Limana)
Villa 61 è una maison di campagna che risale alla fine dell’800. Vanta un meraviglioso giardino privato e vista panoramica sulle Dolomiti Bellunesi.
L’edificio e’ stato inoltre restaurato di recente seguendo i principi della bioarchitettura, mantenendone il calore originario, utilizzando esclusivamente materiali naturali e di recupero. L’arredo e’ frutto di una lunga ricerca di oggetti che sono originari dei mercatini dell’Italia e della Francia.
4 commenti
Molto interessante, sarà uno spunto per le mie vacanze
Cara Francesca 🙂 sono contenta che hai trovato l’articolo interessante! Intanto ti auguro una buona estate e buone vacanze per quando le farai! Ti abbraccio forte ❤️
Ciao Ilaria!!! Spero che tu ti sia ripresa dopo il pranzo di pesce di ieri 🙂 Noi siamo a Perugia, proprio perché approfittiamo di un’estate irripetibile nel bene e nel male per visitare i borghi che normalmente “avremo tempo di visitare più in là”. Devo dire che, da viterbese di nascita, il primo impatto con la struttura etrusca della città mi ha fatto sentire a casa… per ora abbiamo visitato la cattedrale di San Lorenzo e fatto una bella (un pochino faticosa) camminata in città. Mi trasferirei per la vostra finissima norcineria e la torta al testo 🙂 nel pomeriggio e nei prossimi giorni continueremo a girare e spero tanto di riuscire a finire qui il tuo libro, che per ora mi regala emozioni ad ogni pagina. Soprattutto quando parli della maternità… quanto alle vacanze, Perugia è un regalo di anniversario di nozze per me e mio marito, infatti siamo veramente solo noi due come fossimo neo sposini con il nostro bimbo e la famiglia di mia sorella andremo 7 giorni nella costiera amalfitana subito dopo e poi faremo a fine agosto 10 giorni in montagna dai miei suoceri, tra la Val Gardena e la Val di Non. Ti abbraccio
Cara Miriam 🙂 Sono contenta di sapere che ti trovi a Perugia, vedrai che ti piacerà sicuramente!
Nel blog trovi un articolo sui posti da me consigliati per mangiare a Perugia: https://www.crumbsoflife.com/perugia-dove-mangiare/ e qui invece trovi un articolo con i luoghi da visitare (e da non perdere) a Perugia: https://www.crumbsoflife.com/perugia-10-cose-da-non-perdere/
Ti auguro una piacevolissima vacanza e fammi sapere cosa visiterai a Perugia 🙂
Ti abbraccio forte ❤️