Ecco la ricetta della vellutata di finocchio e arance. Le pettegole l’hanno amata tantissimo! Sicuramente un pasto salutare e healthy ma dal sapore buonissimo.
Infatti, la freschezza del finocchio, che si unisce al profumo delle arance, dà vita ad un mix unico e piacevole.
INGREDIENTI VELLUTATA:
- 1 Finocchio
- 4 Carote
- 2 Arance
- 1/2 Porro
- 1 litro di Brodo vegetale
- 4 cucchiai di Olio di oliva
- 30 g di Burro
- Sale
- Pepe
- Yogurt magro per servire (secondo il vostro gusto)
Il finocchio è ricco di acqua e povero di calorie, ha proprietà depurative, favorisce quindi l’eliminazione delle tossine e, grazie alla presenza di fibre, aumenta il senso di sazietà.
Le arance, invece, sono ricche di vitamina C, nota per la sua azione benefica contro i radicali liberi. Inoltre, il licopene, presente soprattutto nelle arance a polpa rossa, è un potente antitumorale, antinfiammatorio e protettivo per l’apparato cardiovascolare.
RICETTA:
Prima di tutto lavate porro e finocchio e affettateli finemente. Lavate anche le carote e tagliatele a rondelle.
Scaldate una pentola con l’olio e il burro e mettere il porro a rosolare per qualche minuto. Mescolate di tanto in tanto. Unite poi le carote e il finocchio tagliato.
Fate rosolare tutto per 2-3 minuti, sempre mescolando.
Versate il brodo, salate e lasciate cuocere con coperchio a fuoco basso per circa 20 minuti (o almeno fino a quando non notate che le verdure si sono ammorbidite).
Ora spremete il succo delle arance. Frullate le verdure nel brodo con il minipimer. Versate poi il succo di arance e frullate un’ultima volta per ottenere una vellutata cremosa. A piacere, aggiungete sale e pepe.
Il consiglio in più, è quello di servire la vellutata di finocchio e arance insieme ad un cucchiaino di yogurt magro. In questo modo, darete un gusto più deciso alla vostra vellutata!
4 commenti
Sai già che la proverò, probabilmente domani, mi ispira tantissimo. Grazie mille per la condivisione ❤
Cara Sara 🙂 Fammi sapere come verrà! Sono sicura che ti piacerà perché è buonissima ❤️ Ti abbraccio forte
Ilaria, questa ricetta è davvero molto originale. Volevo farti una domanda, spero non sia sciocca, considerando che la chiami vellutata credo che la si debba considerare un pasto e non un merenda. Giusto? Ora me la salvo e la proverò!
Secondo te è adatta anche ad un bambino di 15 mesi o è troppo per lui?
Grazie sempre per i tuoi spunti!
Chiara Gallimberti
Cara Chiara 🙂 Per un bambino di 15 mesi andrebbe sicuramente bene perché tutte le verdure sono passate. L’unico dubbio riguarda il burro a proposito del quale ti consiglio di chiedere alla tua pediatra. Un abbraccio forte ❤️