Quanti di voi si sono già trovati a viaggiare in auto con i bambini, magari proprio mentre si sta per andare in vacanza, con i propri bimbi e non sapere come distarli e rendergli più piacevole il viaggio?
Sono tante le cose che possiamo organizzare per rendere il viaggio meno estenuante e per far si che i bambini non si stressino troppo.
Il vademecum del viaggio in auto
1. Evitate di viaggiare di notte. Secondo i medici, infatti, tra le 2:00 e le 4:00 di notte il rendimento cala notevolmente. Nonostante possa sembrare preferibile perché di notte i bambini tendono ad addormentarsi e le strada sono meno trafficate, è bene non rischiare. Il pericolo di addormentarsi alla guida c’è. Meglio partire all’alba o nel tardo pomeriggio approfittando del sonno pomeridiano del piccolo.
2. Evitate le ore di punta. Scegliete di partire per la vacanza un giorno in cui non c’è l’esodo di massa verso le località di vacanza o vi ritroverete a trascorrere in macchina più tempo del dovuto.
3. Fate delle pause. Sapevate che stare per più di due ore nel seggiolino non fa bene alla schiena dei bambini? Non solamente di quelli più piccoli, ma anche di chi è già più grande. E’ bene quindi prevedere della brevi pause per fare un pò di movimento e sgranchirsi.
4. Scegliete un abbigliamento comodo e cercate di caricare solo il bagagliaio. Se lo spazio è poco, infatti, i bambini cominceranno presto a lamentarsi. Sfruttate il bagagliaio e lasciate spazio nella macchina, soprattutto dove si siederanno i bimbi.
5. Raccontategli delle storie o fategli ascoltare della musica. Fategli ascoltare la musica nelle cuffie. Efficace anche in caso di mal d’auto: cantare insieme con la finestra leggermente aperta; in questo modo il bambino avrà una migliore ossigenazione.
6. Fate attenzione allo stomaco. I bambini che soffrono di mal d’auto non dovrebbero mangiare cibi grassi prima e durante il viaggio, meglio piccole porzioni di frutta e liquidi. Evitate bevande gassate e succo di frutta. Altre soluzioni in caso di mal d’auto: non fateli leggere o disegnare durante il viaggio, fateli sedere centralmente rispetto alla direzione della strada. Esistono poi dei braccialetti anti-nausea da mettere al polso (chiedete sempre prima al vostro pediatra), mettete dei parasole ai finestrini e cercate di farli dormire.
7. Munitevi di tutto il necessario in borsa. Per non dover cercare in tutta la macchina in caso di necessità, tenete i seguenti oggetti a portata di mano: bottiglietta d’acqua, peluche, un cuscino o un girocollo, una coperta leggera, pannolini e vestiti di ricambio.
Idee per intrattenere il viaggio
- Le storie e la musica: una buona idea è sicuramente quella di portarci un dvd con lettore, in modo da intrattenere i più piccoli nei sedili posteriori per un pò. Se i bambini soffrono di mal d’auto, optiamo per una storia da ascoltare.
- Piccoli esploratori: se i bimbi sono abbastanza grandi, stampiamo una lista di 10 o 15 cose da cercare nel panorama durante il viaggio: un nido, un McDonald, una macchina d’epoca… Possiamo chiedere di fotografare gli oggetti oppure semplicemente di segnalarli.
- I giocattoli: un’altra buona idea è sicuramente quella di portare con sé almeno qualche giocattolo, possibilmente i loro preferiti.
Mal d’auto nei bambini
Per vincere il mal d’auto nei bambini non bisognerebbe partire a stomaco vuoto ma nemmeno con la pancia pienissima. Meglio consumare un pasto piccolo e leggero. Per i bambini sono da preferire crackers, grissini e biscotti secchi.
E’ consigliato fare un piccolo spuntino durante il tragitto ogni 2/3 ore. Non fate bere troppi liquidi al bambino, soprattutto se parliamo di bevande gassate o succhi di frutta.
Se possibile, meglio viaggiare al mattino presto perché in questo modo i bambini dormiranno.
Viaggiando in auto, l’ideale sarebbe collocare il piccolo sul seggiolino, sul sedile posteriore, ed evitare che guardi dai finestrini laterali. Cercate poi di distrarlo con la sua canzone preferito, parlandogli o giocando. Sono invece da evitare la lettura di fumetti o libri.
Per riassumere ecco il decalogo per viaggiare in auto con i bambini e ridurre il mal d’auto:
1) Fate viaggiare il bambino sull’apposito seggiolino
2) Consigliategli di tenere lo sguardo davanti a sè, evitando punti o oggetti in movimento
3) Non fategli usare libri o videogiochi per distrarsi
4) Fategli ascoltare un pò di musica
5) Sì a degli spuntini leggeri prima e durante il tragitto, meglio se a base di pane, grissini e crackers.
6) Da evitare alimenti fritti, meglio i solidi
7) No alle bibite gassate o acide
8) Non fumare in auto
9) Tenere il finestrino un pò aperto per consentire un ricambio d’aria
10) Se possibile viaggiate di mattina presto sfruttando il momento di sonno dei bambini
E voi conoscevate già questi consigli pratici per viaggiare in auto con i bambini?
Fonte: Pianetamamma.it