[wp_ulike] Ho mille motivi per ringraziare i miei genitori, ma se dovessi fare una lista, tra le prime cose c’è sicuramente una profonda gratitudine per aver investito, per noi, nei viaggi.
Ci portavano alla scoperta del mondo. Così già verso l’adolescenza ci siamo ritrovati ad aver visitato quasi tutta l’Europa e l’Italia.
Mia madre non ha istigato in noi il semplice desiderio di partire, per molti un’esigenza di fuga o una moda che, se non viene rispettata, ti ritrovi ad essere escluso da un “modus vivendi” imprescindibile. Ma ci ha trasmesso l’amore verso la scoperta, l’entusiasmo della partenza e soprattutto la gratitudine per il ritorno: che non è mai scontato soprattutto quando avviene in una casa piena di armonia.
Potrebbero sembrare cose banali ma vi assicuro che, in me, questi aspetti si sono radicati in maniera profonda e tengo molto a trasmetterli a Matilde.
Si viaggia anche quando si scopre il borgo dietro casa o il piccolo bosco poco distante pieno di vegetazione e animali. Qui da noi sono realtà comuni. E così abbiamo iniziato, ora che Matilde è più grande, a partire alla scoperta della nostra regione. Per me si tratta di un piacevole ripasso, ma vi assicuro che c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.
Nelle foto vedrete nello specifico Spello, un piccolo comune in provincia di Perugia, famoso per le infiorate, una tradizionale manifestazione di origine religiosa che consiste nel preparare tappeti fatti con fiori o parti di essi rappresentanti figurazioni e motivi ornamentali liturgici.
Il paesino diventa un vero e proprio bouquet che gli abitanti del luogo curano fin nei minimi particolare, anche perché il tutto è finalizzato ad una gara che mira a premiare i decori più belli e il vicolo o la facciata meglio adornata vince una targa commemorativa. In questo periodo è pieno di stranieri che, affascinati, ammirano i fiori come fossero pietre rare e preziose, che nessuno però si permette di recidere.
Noi ne abbiamo approfittato per visitarlo e per immortalare questo bel periodo della nostra vita che vede un altro/a figlio/figlia in arrivo (ancora non sappiamo il sesso) e Matilde entusiasta nell’accoglierlo/a.
Per l’occasione lei indossa un candido abito @Sarabandaofficial.
Come sapete questo è un marchio che apprezzo molto e che Matilde indossa volentieri. In ogni occasione: viaggi, feste, ricorrenze, matrimoni… Sarabanda ha sempre l’abito giusto, comodo e ad effetto che permette a Matilde di essere impeccabile 🙂 ma soprattutto comoda per poter esprimere al meglio tutta la sua energia, che vi assicuro essere inesauribile XD
Le foto che vedrete sono state scattate dalla nostra cara Olga @magnolia_foto .
Io le adoro…
Buona visione
3 commenti
Ciao Ilaria:) che belle parole… se fossero tutti come voi il nostro Paese sarebbe un angolo di mondo curato e amato. Io ho iniziato il mio viaggio di nozze partendo dalla vostra magica Umbria. Abbiamo passato tre notti a cenerente presso il castello dell’Oscano e abbiamo girato Perugia, Orvieto, Terni e Assisi (e ce ne mancano di borghi meravigliosi)… adesso siamo in Toscana e io non HO minimamente desiderio di andarmene. Qui mi sto innamorando di Sovana, MA in realtà tutta la zona fra Grosseto e Siena è una perla…. a breve partiremo per il Sud Italia e so già che mi INNAMORErò anche lì. Hai detto bene: il mondo è un posto meraviglioso e molto Lo deve All’Italia:) un abbraccio e complimenti per la vostra bella terra. Persone di cuore, paesaggi incantati e cibo squisito.
Non ho fatto molti viaggi, forse nemmeno pochi considerato che da quando son mamma quasi 20 anni ho fatto 18 viaggi…Con mio marito i nostri figli, ci siamo messi sempre in viaggio con l’idea della scoperta, mai della fuga o della moda, quando possiamo ci concediamo un viaggio arricchente all’insegna della scoperta di luoghi, usi e costumi del paese che ha stuzzicato la nostra curiosità Anche la struttura chi ci riceve dall’hotel al villaggio turistico è motivo di esplorazione tant’è che ancora oggi che i nostri figli son cresciuti appena posate le valigie uno dei due dice: ” Ed ora andiamo in perlustrazione”
condivido, anche la struttura che riceve merita di essere perlustrata. D’altronde diventa la nostra casa per un po’ 🙂
Grazie Sara, come sempre, per essere così presente e partecipe ❤️