Sapete che anche la pasta ha la sua giornata mondiale? Il 25 ottobre è il #worldpastaday e si celebra in tutto il mondo questo alimento tipico italiano ormai conosciutissimo!
Cuochi, professionisti o casalinghi, ma anche appassionati di tutto il mondo celebreranno la giornata con il piatto più amato, postando foto su tutti i social con l’hashtag #worldpastaday e #welovepasta.
Oltre alla pizza, la pasta è da considerarsi il piatto nazionale tipico italiano. Il modo tutto italiano di cucinarla e mangiarla, tra gusto e creatività, è ormai riconoscibile in tutto il mondo.
Non solo, siamo il Paese che ne produce, consuma ed esporta di più.
Secondo un sondaggio Doxa, quasi la metà degli italiani (il 44%) mangia almeno un piatto di pasta ogni giorno.
Quali sono formati di pasta preferiti da noi italiani?
La pasta corta (penne, rigatoni, fusilli) è in testa alle preferenze del 78% del campione, davanti a spaghetti e vermicelli, 72%. Mentre, per quanto riguarda i condimenti, vince il sugo di pomodoro (80%), davanti al ragù (67%), seguito dal pesto o altri condimenti a base di verdure (64%).
Origini e curiosità sulla pasta (#worldpastaday)
La pasta sembrerebbe risale all’era neolitica, grazie agli uomini sedentari che cominciarono a coltivare i campi e a consumare i frutti del loro lavoro.
Ma soltanto in epoca romana – nel 100 a.C. circa – che si hanno notizie di un antenato molto più simile alla pasta moderna, la “làgana”.
Furono però gli Etruschi che gli diedero probabilmente il nome con cui poi è stata conosciuta nella storia di tutto il mondo: makària; da questo nome infatti derivano i famosi maccheroni.
E il termine maccheroni, specialmente all’estero, continua ad essere spesso utilizzato come sinonimo di pasta in generale.
Il vero segreto di una buona pasta
Secondo i grandi critici della gastronomia italiana, la pasta andrebbe cotta al dente.
Cosa significa “al dente”?
Deve risultare “fondente” a ogni morso: se spezzata con le mani, il primo strato esterno deve essere morbido, mentre l’interno leggermente più duro.
Quali sono i trend pasta per il futuro?
Pasta al pomodoro
La pasta al pomodoro è il classico piatto della dieta mediterranea nel mondo. I Millennials italiani l’hanno già definita la pasta del futuro.
Pasta a base di vegetali
In futuro vedremo sempre di più sostituirsi le ricette tradizionali con nuove a base di vegetali. Pasta, verdure e sostenibilità saranno la formula vincente a sostegno di un mondo sostenibile.
Pasta versatile e glocal
La pasta è un alimento in grado di adattarsi alle diverse tradizioni culturali ed enogastronomiche del mondo. Sicuramente la pasta sarà sempre più oggetto di rivisitazioni adattandosi alle culture e alle tradizioni locali di ogni Paese.
Pasta integrale e non solo
In principio ci fu la pasta integrale. Poi sono arrivate le paste con semole di legumi – piselli, fave, ceci – al farro e al kamut. Secondo gli esperti, in futuro, c’è già chi scommette sulle tagliatelle alla spirulina o pennette agli insetti.
Qual è il vostro piatto di pasta preferito?
#worldpastaday #welovepasta
Per altre curiosità sulla pasta: Focus